Un fine marzo ‘pazzo’ che, più della primavera, ha fatto venire subito voglia d’estate.
Il primo sole sulla pelle a ricordare la sensazione della sabbia tiepida sotto i piedi, il vento caldo e il profumo di salsedine addosso.
Il desiderio di correre, respirare a pieni polmoni e assaporare quella cosa lì, che io chiamo LIBERTA’.
Se penso al mare mi salta addosso il blu della Grecia, le immagini delle case bianche e basse, delle cupole azzurre delle chiesette che spuntano dalla terra arida e brulla. Il vento che soffia senza sosta e che confonde i pensieri e ammalia le emozioni. Le corse verso il faro, i sogni e le chiacchiere davanti all’orizzonte infinito.
Aperitivi lenti, musica e sguardi che si confondono e sapori che si fondono. Quei ritmi sospesi, di una realtà parallela, di un limbo che non sai neanche tu come chiamare.
L’estate addosso. Quella che conosco.
Questo vuole essere un appello per le mie damigelle di nozze: voliamo a Mykonos! Un a/r con l’andata dritta dritta verso i 18 anni, l’adolescenza, la notte che si confonde con il giorno, la menta dei mojito e le chiacchiere salate…
(appello finito…)
(MY)konos.
L’isola per eccellenza delle Cicladi insieme alla così diversa e quasi opposta Santorini. L’isola del divertimento sfrenato, delle discoteche e della musica a tutte le ore che però riserva anche altre sorprese per chi vuole scoprirne anche il lato meno mondano.
Noi abbiamo scelto di soggiornare a Nord dell’isola, ad #Agios Sostis, al @Mykonos Thea/Villa Crystal, un graziosissimo residence di piccoli appartamentini e camere in stile cicladico con piscina e vista d’eccezione su una splendida baia e spiaggia privata. Un posto sicuramente adatto a coppie e famiglie in cerca di relax e ritmi meno frenetici rispetto a quelli che si vivono in altre parti dell’isola, ma ad una decina di minuti di auto/quad dalla Chora e una ventina di minuti dalle spiagge più conosciute e ‘festaiole’ dell’isola.
Girate tutte le spiagge possiamo affermare con certezza che per noi le migliori sono comunque state la spiaggia privata e selvaggia dell’Hotel e le vicinissime #Agios Sostis Beach e baia di #Panormos: mare cristallino, più riparate rispetto alle altre zone dell’isola dal Meltemi (nonostante sul Web un pò dappertutto venga scritto il contrario… ma noi smentiamo per esperienza diretta) che ha soffiato senza sosta 5 giorni su 7.
A Panormos c’è uno stabilimento molto carino dove con 30 € riuscite a noleggiare un ombrellone e due cuscinoni sulle prime file (i costi più ‘bassi’ trovati sull’isola).
Se vi trovate da queste parti non potete perdervi una sosta a pranzo alla @Kiki’s Tavern, una baracchetta sulla spiaggia – fin troppo frequentata, data la coda per mangiare che inizia a formarsi verso le 11 di mattina – dove trovare dell’ottimo e semplice cibo greco intrattenendosi con altri esercenti in attesa, rinfrescandosi con una Mythos o due – o tre e quattro a seconda della velocità con cui si smaltirà la coda e del proprio ritmo di bevuta 🙂 –
A Panormos, vicino alla spiaggia super attrezzata con cuscinoni, lettini e DJ Set dalle 16, un’altra taverna che abbiamo apprezzato per la cena è @Kalosta. Atmosfera rilassata, la terrazza coperta con le tavolate in legno e le tovagliette a quadri, la calda accoglienza di una famiglia greca e piatti abbondanti della tradizione con del buon vino bianco della casa (o le immancabili Mythos).
Il consiglio in ogni caso è quello di noleggiare un Quad e girare il più possibile. Sul tema Quad spendo due parole (dato che è stato un tema caldo di discussione con Paolo…). E’ introvabile qualsiasi mezzo (scooter o quad) superiore ai 50 cv sull’isola (ho fatto ricerche in Internet, chiamato qualsiasi autonoleggio prima di partire e una volta sull’isola, ma a prescindere da pat. A e B e capacità di guidare qualsiasi mezzo a due o più ruote, non vi noleggeranno nulla di più potente, auto a parte…mettetevela via). Questo vuol dire che non riuscirete a raggiungere alcune spiagge e alcune zone dell’isola con pendenza al 90%…stay relax, fatevi due passi a piedi (e ovviamente bevetevi una Mythos), godetevi la vacanza e non ingaggiate discussioni accese con il vostro compagno di avventure 😉
Seguendo il filo conduttore #spiagge…
#Elia Beach: a pochi km da #Ano Mera, un piccolo paesino centrale sull’isola, sulla costa meridionale, ecco la spiaggia più lunga di Mykonos. Più mondana ma meno affollata rispetto alle più conosciute Paradise e Super Paradise, con la possibilità di praticare diversi sport acquatici. Ci sono diversi stabilimenti con la possibilità di noleggiare lettini o cuscinoni a cifre leggermente più low cost rispetto alla media dell’isola (con 30 euro qui ve la cavate…da altre parti mettete in conto 50€ al giorno per noleggio ombrellone e due lettini con una consumazione base inclusa)
#Kalo Livadi: a sud dell’isola, poco dopo Elia Beach andando verso Est (verso Kalafati) c’è questa insenatura con Hotel di lusso e alcuni stabilimenti super esclusivi. Raggiungere questa spiaggia è impresa non da poco (mettete in conto di lasciare prima della discesa il vostro mezzo di locomozione a 50 cv e farvi una bella scarpinata). L’esclusività e la posizione invidiabile ovviamente ha il suo costo che però diventa eccessivo considerando che una bottiglietta d’acqua piccola si fa pagare 5€, un gelato 10€ e un lettino 70…
Tenendo come punto di riferimento sempre Elia Beach, andando verso Ovest sulla costa Sud troverete prima #Agrari piccola spiaggetta frequentata per lo più da nudisti e ci si avvicina poi al clou della movida dell’isola arrivando a #Super Paradise passando per il @Jackie O (la versione ‘beach’ dell’omonimo e rinomato bar in Mykonos Town sul waterfront, con spettacolo di drag queen, spa e oyster bar) e approdando poi a #Paradise e al @Tropicana incappando prima nel @Cavo Paradiso.
Verso #Paraga nella punta a Sud Ovest dell’isola, verso il tramonto, l’aperitivo più glam è allo @Scorpios: atmosfera pseudo hyppie che riporta più alle spiagge di Ibiza e Formentera che a quelle greche e moneta facile che viene spesa velocemente in champagne, cocktail dai 20€ in su e parecchia ostentazione…
Andando in direzione #Agios Ioannis altro locale interessante è @Hippie Fish (su cosa sia ‘hippie’ potremo qui disquisire per paragrafi interi)…in ogni caso: meno pretenzioso rispetto allo Scorpios ma mettetevela via che in questa parte dell’isola vi andrà via molto velocemente la quattordicesima, se volete godervi questo tipo di locali e movida…#easy è una parola e uno stile che cozza con il mood generale…
Se per l’appunto cercate qualcosa di più #easy, il Nord è la soluzione migliore, e non dimenticate di fare un salto verso il faro…Il vento soffia forte forte e caldo, la terra è bruciata dal sole, lo zirlio dei grilli e il frinire delle cicale è così forte da sovrastare i pensieri (MERAVIGLIA!!!!) ed è qui, lontano da tutto e da tutti che si assapora la libertà!
#Chora/Mykonos Town
Parliamo quindi della Chora, Mykonos Town! Un dedalo di viuzze, acciottolato, casine bianche, localini deliziosi, bar e club, negozietti pieni di cianfrusaglie e boutique di lusso, in cui perdersi fino alla zona chiamata #little Venice (che di Venezia ha molto poco, in realtà) da cui ammirare il tramonto…che, come nel più classico quadretto greco estivo, è uno spettacolo da non perdersi (magari sorseggiando un buon mojito: il migliore? Per noi: @Scarpa, dove vi verrà servito in simpatici vasi bormioli – con una buona capienza alcolica! – )
Dopo una passeggiata al tramonto consigliamo per la cena due locali con un buon rapporto qualità – prezzo (considerando lo standard dell’isola…cena sui 100€ in due con ottima qualità!!!): @Olla, piccolissimo patio per non più di una ventina di persone con una cucina mediterannea – fusion mooolto interessante e il @Kalita. Qui Tripadvisor fa il suo dovere, lo posiziona nella top 3 dei ristoranti di tutta l’isola e non possiamo che confermare l’ottima esperienza. Menzione d’onore ad un risotto ai funghi che ho voluto provare dopo due settimane di moussaka, pita gyros, tzaztiki che ho trovato sublime e con standard di alta cucina italiana (all’estero avete mai trovato un risotto fatto bene? ecco…io no, tranne che qui!) in un giardino estivo raffinatissimo illuminato dalla luce di tenui candele profumate. Consigliatissimo!
Ok…
La voglia di partire è salita alle stelle!
MYkonos: ricordo e richiamo d’estate, arriviamo!
@Viaggidiritorno 2017. Tutti i diritti riservati
Una risposta
bellissimo, assolutamente nella To Do list!