A tutti gli amanti delle bollicine italiane segnalo i due eventi principali che il consorzio del Franciacorta organizza ogni anno per promuovere il proprio territorio e far conoscere i propri vini che poco hanno a che invidiare al più conosciuto nel mondo Champagne francese.
Il primo evento, Franciacortando (http://www.franciacortando.it/) si tiene nel mese di giugno (quest’anno si è svolto nel week end del 13 – 14 giugno) per poi continuare a settembre con il Festival del Franciacorta.
Denominatore comune: cantine aperte, degustazioni enogastronomiche, gite organizzate per conoscere questa splendida zona attorno al Lago d’Iseo ed eventi culturali per riunire appassionati winelovers e non solo.
Quest’anno il motto di Franciacortando è stato ‘EAT LOCAL and DRINK FRANCIACORTA’ e noi non ci siamo tirati indietro, entrando in pieno spirito della manifestazione e organizzando con degli amici alcune visite in cantina nella giornata di sabato per poi concludere la giornata di domenica con i due eventi principali, il brunch pic nic e l’aperitivo serale a Palazzo Monti della Corte a Nigoline di Corte Franca.
La maggior parte delle cantine partecipa a questi eventi organizzando la visita in cantina con delle speciali degustazioni e siamo riusciti quest’anno a visitare Monterossa, Contadi Castaldi, Barone Pizzini con la sua produzione bio e Bersi Serlini.




Nella serata di sabato alcuni tra i più rinomati ristoranti della zona hanno proposto uno speciale Menu Franciacortando.
Per noi è stata l’occasione di visitare l’Albereta, famoso Relais & Chateaux, nonchè location del ristorante stellato del maestro Gualtiero Marchesi (dal 2014 il ristorante LeoneFelice è guidato dall’executive chef Fabio Abbatista). Il Menù è stato proposto al VistaLago Bistrò, nella sua fantastica terrazza che si affaccia nel verde dell’Albereta e dei vigneti Bellavista con una vista spettacolare su Montisola e il Lago d’Iseo. Tre portate (Gnocchi alle rape rosse e Fatuli della Val Saviore, Manzo all’olio con polenta e patate alla brace e Torta di rose con zabaione al Franciacorta) accompagnate da tre vini altrettanto preziosi del territorio (Camossi Extra Brut Rosè, Contadi Castaldi Franciacorta Zero e i Demi – Sec Nectar di Bellavista) ad un prezzo speciale per l’occasione.

Domenica 50 cantine della Franciacorta si sono riunite a Palazzo Monti della Corte a Nigoline insieme a 13 noti chef che hanno proposto il loro speciale ‘street food d’autore’. Solo per citare alcune proposte, noi abbiamo assaggiato la fantastica Pizza con Pomodoro di San Marzano Dop e fettine di lardo aromatizzate al Curtefranca, formaggio Silter Dop e olio extra vergine di oliva di Ciro Salvo, la Coupelle con Tartare di Scottona, Cruditè di verdure e lamelle di Parmigiano Reggiano di Ennio Zanoletti e la Bomba fritta con ripieno di melanzane e luganega di Gaetano Torrente.
Brunch sul prato della villa, degustazione di vini tra gli affreschi del Palazzo e una piacevole leggerezza che solo le bollicine giuste e la conoscenza di tante persone diverse da tutta Italia riescono a dare.
Next stop in Franciacorta: il Festival a settembre per un altro week end all’insegna del gusto.