• Home
  • Viaggi
  • Africa
  • Winelands: tra colline dolci e vigneti, paesini dall’atmosfera francese, cantine di design, soste gourmet e degustazioni di Pinotage

Winelands: tra colline dolci e vigneti, paesini dall’atmosfera francese, cantine di design, soste gourmet e degustazioni di Pinotage

Tempo di Lettura: 7 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Winelands_Sud_Africa_degustazioni
Tempo di Lettura: 7 minuti
Il Sud Africa non è solo natura incontaminata, riserve, orizzonti sconfinati e safari ma è anche ottimo cibo e vini eccezionali.

Dopo due giorni di full immersion nella natura, ritmi lenti e pigri, ci aspettano due giorni di full immersion nell’enogastronomia locale con ritmi decisamente più sostenuti per il nostro stomaco…

Lasciamo Hermanus per dirigerci, in un tragitto di circa un’ora e mezza che attraversa in parte la Garden Route, verso le Winelands, la regione dei vigneti a circa 40 km da Cape Town.

img_5737img_5741

Tra Stellenbosh e Franshhoek, le principali città di questa zona, meta dei circuiti turistici per appassionati degustatori di vini, l’atmosfera si fa decisamente europea: colline dolci e vigneti, ai piedi di una maestosa catena di montagne che ricorda i paesaggi Pre Alpini e piccoli paesini che riportano nel Nord della Francia ed edifici olandesi.

img_5756

Le maggiori attrattive qui sono aziende vinicole che si estendono su ettari ed ettari di terra, con design curatissimi e con un ottima ricezione turistica: tavolini e sedie in ferro battuto, grandi divani morbidi davanti a caminetti sempre accesi, cantine con botti di rovere, fattorie con barbecue all’aperto, biciclette vintage con grandi cestini da picnic, piccoli panifici, pasticcerie e macellerie.

IMG_6939

E ristoranti rinomati, tra i migliori di tutto il Continente, nonché citati tra i Best 50 al mondo, in cui rimanere estasiati dai gusti e sapori del Capo, contaminati dalla nouvelle corsine europea/francese con incursioni di cucina asiatica malese.

Ti ricordi che sei in Africa quando lo sguardo va fuori dalla finestra e oltre alle mucche, nel verde, spuntano zebre, impala ed antilopi.

Sono giornate di sole e pioggia battente in cui, mappa delle cantine a portata di mano, girare da una cantina ad un altra, degustando gli ottimi vini Sud Africani, tra cui, per noi, troneggia il Pinotage, un incrocio, unico di questa terra, tra Pinot Noir ed Hermitage che dà vita ad un vino rosso corposo ed aromatico che ci ha assolutamente convinto.

#TIPS DI VIAGGIO

#dove alloggiare

@The Last Word 

img_5754

Delizioso boutique Hotel, in stile provenzale, perfettamente integrato con l’atmosfera e le origini ugonotte di Franschooek. Centrale rispetto alla piccola cittadina offre un servizio discreto e particolarmente generoso in termini di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo, prima fra tutti la possibilità di avere accesso free al bar/cantina dell’Hotel che offre una varietà interessante di vini provenienti dalle cantine locali (insomma preparatevi perché qui l’attività principale e’ bere, degustare, mangiare,da mattina a tarda sera).

Noi siamo stati sistemati in una suite con un piccola veranda e affaccio diretto alla piscina con un’immancabile vasca idromassaggio (un must irrinunciabile che ci ha accompagnato in tutta la nostra luna di miele). Spazi comuni molto ‘nord della Francia’, stile bohémien, caminetto acceso, luci soffuse: l’ambiente ideale per fare due chiacchiere rilassate con altri amanti del vino, al rientro dalle varie degustazioni (con un bicchiere di Pinotage in mano…ovvio!)

FullSizeRender 5IMG_7036

#degustazioni e soste consigliate

@Boschendal

Dal 1685…una storia centenaria che la conferma come la prima cantina in assoluto del Sud Africa, oggi Boschendal è un’etichetta pregiata di vini che hanno rappresentato la storia del Paese nonchè hanno vinto diversi premi e riconoscimenti per la qualità di diverse etichette. Oggi è fattoria, hotel, cantina, due ristoranti, gastronomia, macelleria, panificio, sale degustazioni in ambienti che ricordano le ambientazioni delle Fiandre e una tenuta dove pascolano placide mucche, antilopi, impala e zebre. Una giornata di bel tempo (quella che noi non abbiamo trovato!) e consigliamo il noleggio delle biciclette (possibile all’interno della tenuta) per un pic nic all’interno della tenuta muniti di cestino e vivande con i prodotti della fattoria.

img_5840img_5843img_5846img_5845img_5862img_5865

@Tokara Wine & Olive Farm

Un ristorante gourmet, una gastronomia e un percorso artistico all’interno di una fattoria che produce ottimi vini e olio (il migliore Shiraz della zona, a nostro giudizio, lo trovate qui!). Cantina e sala degustazione di design con ampi spazi e vetrate che danno sui vigneti della tenuta e grandi camini che creano un’atmosfera accogliente e calda, tutta da gustare. Percorsi degustazione diversi tra cui scegliere (vini base o collezioni prestige) e possibilità di acquistare vini (anche in modalità spedizione comoda e a buoni prezzi verso l’Italia).

img_5879img_5892img_5893

@Delaire Graff Estate

Ambiente 5 stelle per questa tenuta che rientra, non a caso, nel circuito Relais & Chateaux: due ristoranti gourmet, di cui uno con specialità asiatiche (l’Indochine), Hotel di lusso, Spa tra le migliori in zona e design raffinato negli spazi ampissimi con opere d’arte a corredo. Sala degustazione superlativa con ottimo servizio e un ottimo metodo classico che consigliamo (e via di bollicine…)

img_5882img_5881img_5885img_5888

img_5894img_5900

@Hidden Valley

Più decentrato rispetto alle altre cantine che si trovano tutte una vicina all’altra tra Franschhoek e Stellenbosh, qui andiamo verso Sud in una zona più isolata con paesaggi magnifici. Più che per i vini (nella media…buoni ma non eccezionali) consigliamo una sosta qui per un hamburger gourmet al @The Deck, un piccolo chiosco che si affaccia all’interno della tenuta su un piccolo lago con vista privilegiata sulle montagne in cui mangiare street food delizioso. Se invece siete alla ricerca di qualcosa di più raffinato non rimarrete delusi dall’Overture, il ristorante stellato proprio di fianco alla cantina e alla sala degustazioni.

img_5830img_5795img_5793img_5832defaultimg_5818

img_5809

@La Petite Colombe

Il gioiellino gourmet con due settimane di vita a Le Quartier Français, a Franschhoek, esempio perfetto di come qui la cucina sia un mix del meglio della cucina africana – asiatica ed europea. Sostituisce il pluripremiato e stellato Dining Room e nasce da una costola della Colombe, a Costantia, uno dei migliori ristoranti in assoluto di tutto il Continente. Noi siamo rimasti estasiati dalla cena degustazione (non c’è un menu a la carte, ma potete decidere solo se fare tutto il percorso con 12 portate o quello a 6 portate) in cui abbiamo avuto il piacere di vivere l’esperienza del ‘piatto a tavola con lo chef’ in cui siamo ci hanno fatto accomodare in cucina per conoscere lo chef (simpaticissimo!!!) e tutto lo staff, gustando con loro un piatto eccezionale. Vini eccellenti, servizio super e prezzo abbordabile se consideriamo il livello e il fatto che si aggiudicherà presto le stelle!

@Ryan’s Kitchen

Sempre a Franschooek, ecco un altro ristorante che ci ha colpito particolarmente, con una cucina fusion da non perdere che si definisce ‘cucina contemporanea del Sud Africa’. Bella atmosfera, prezzi contenuti per un’esperienza ottima.

Preparatevi…se scegliete come tappa Sudafricana, le Winelands, mettete in conto 4 chili in più in 3 giorni!!! ?

Vi siete persi le altre tappe del nostro viaggio in Sud Africa? Per recuperare cliccate qui:

Tutto quello che c’è da sapere prima di partire per il Sud Africa!

Il mio Sud Africa: emozioni di un viaggio Fly & Drive da Cape Town al Kruger Park attraverso le Winelands, la Garden Route e il Mpumalanga

Cape Town: la ‘città madre’

Mannabay Hotel – Cape Town

Hermanus: il Sud Africa che non ti aspetti e che ti sorprende, tra avvistamenti di balene, paesaggi Nord Europei e ottimo vino rosso!

Mpumalanga: il luogo del sole nascente. Il nostro itinerario lungo la Panorama Route tra Canyon, praterie e orizzonti infiniti!
2017@ Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

11 risposte

  1. Ecco, se tornassi in Sudafrica mi piacerebbe passare qualche giorno qui. Me lo ero ripromesso, ma adesso, guardando le tue bellissime foto e leggendo le tue parole, mi hai definitivamente convinta. Che belli che siete! ?

    1. Un mix tra Val d’Orcia, Borgogna e Prealpi…un paesaggio che non mi sarei immaginata di trovare in Sud Africa e una ricettività enogastronomica da far invidia a noi italiani e francesi…Grazie per il ‘che belli che siete’…?felici…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno