Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene

Tempo di Lettura: 10 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Valdobbiadene_Loving_hills_Tour _1800x1600
Due giorni su e giù tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Tempo di Lettura: 10 minuti

Cosa fare in due giorni su è giù tra le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, insieme a LovingHillsTour

Tra i vigneti Patrimonio Unesco, Borghi più Belli d’Italia e fiumi di Prosecco Docg

Valdobbiadene: le colline Patrimonio dell’Umanità Unesco

In questo periodo alla riscoperta dei luoghi vicino a casa, per noi non poteva mancare un tour di due giorni nelle colline di Valdobbiadene e Conegliano, terra del nostro amato Prosecco Docg, dichiarate il 7 luglio 2019 Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Il nostro progetto di valorizzazione del territorio, insieme a Loving Veneto, che ci ha visti ospiti dello splendido Relais ‘I Giardini Segreti di Villa Marcello Marinelli’ in compagnia di altri Travel Blogger e Influencer, Alex e Omar dei Voiago e Serena e Francesco di Whext, ci ha reso protagonisti di un Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene alla ri-scoperta di cantine, piccoli gioielli d’arte e chiesette nascoste tra i vigneti e i Borghi di Cison di Valmarino e Follina.

Leggi anche il nostro articolo Dove alloggiare a Valdobbiadene: i Giardini Segreti di Villa Marcello Marinelli

Un’altra meravigliosa struttura che consigliamo in zona è Maso di Villa.

Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene con Loving Hills Tour!

Che vivessimo a due passi da uno dei posti più belli al mondo, lo sapevamo già e ne abbiamo avuto la conferma in questi giorni. Ma quello che ci rimarrà dentro oltre a tutta questa Bellezza, e prima di essa, sono le PERSONE che abbiamo incontrato e vissuto in questo viaggio di prossimità e che ci hanno raccontato l’amore per questa terra, la loro passione, la fatica, i sogni e i progetti. Il sudore e l’enegia. La convivialita’ (che da queste parti ha il suono dei ‘cin cin’ e dei bicchieri di Prosecco che suggellano gli incontri e le nuove conoscenze). Il loro cuore grande. PREZIOSO e’ per noi averle conosciute. PREZIOSO e’ il privilegio di aver scoperto delle chicche nascoste, di grande valore e pregio in questo territorio così vicino per noi a casa. PREZIOSE sono le emozioni, le immagini, i sorrisi, gli sguardi, l’accoglienza che anche senza strette di mano e abbracci e’ stata la più calda di sempre.

Se volete rivivere alcune delle nostre esperienze, affidatevi a Serena e a Loving Hills Tour che vi accompagneranno alla scoperta di Valdobbiadene, seguendo i vostri desideri e i vostri gusti!

Cosa vedere a Valdobbiadene

Cison di Valmarino: il Borgo più Bello d’Italia tra Castelbrando e La Via Dell’Acqua

Il Borgo di Cison di Valmarino è un delizioso dedalo di viuzze e case di mattoni faccia a vista, attraversato dal fiume Rujo. Paese in cui sembra che il tempo si sia fermato: un piccolo alimentari, le piccole botteghe artigiane (tra l’altro ogni anno ad agosto – ad eccezione di quest’anno causa emergenza Covid-19, il Borgo si anima con una festa dedicata all’artigianato locale, Artigianato Vivo), i rintocchi del campanile della chiesa che scandiscono le ore e la piazzetta, ritrovo della comunità a tutte le ore.

Dal centro del Paese si sale attraverso l’antica via dei mulini, costeggiando il fiume Rujo e inoltrandosi poi nel bosco in un semplice sentiero di 2,5 km con un dislivello minimo, fino ad arrivare al parco delle penne mozze, memoriale in ricordo degli alpini caduti in guerra: è la Via Dell’Acqua.
Si incontrano lungo il percorso statue di legno, citazioni che accompagnano il cammino e il grande faggio, guardiano e protettore del bosco!
Adatto anche con bambini e piacevole per rinfrescarsi dalla calura estiva.

Valdobbiadene cosa vedere: Castelbrando

Il paesaggio del Borgo è reso ancora più suggestivo dal Castello che domina la vallata, Castelbrando, oggi riconvertito ad Hotel con al suo interno ristoranti, bar, centro benessere e i Musei delle Torture e delle Armi. La vista dal Castello è spettacolare e vi suggeriamo una visita guidata per conoscere la storia di questo Castrum medievale, tra i più grandi in Europa.

Week in cantina a Valdobbiadene: cantine da visitare

Visita Tenuta e Cantina Due Castelli Lagertal

Di cantine da visitare a Valdobbiadene, c’è solo l’imbarazzo della scelta ma con Serena abbiamo avuto il piacere e la possibilità di scoprire quelle che io definisco ‘gemme preziose’, ossia delle produzioni di nicchia, attente al connubio biologico/sostenibilità/territorio e qualità del prodotto.

Tra queste spicca il progetto della Famiglia di imprenditori Zago, che, si sono innamorati di un pezzo di Terra tra i Castelli di San Salvatore e Collalto e ne hanno fatto la loro casa di campagna, dedicandosi alla coltivazione delle preziose uve del Prosecco (e non solo Prosecco dato che abbiamo anche assaggiato il Rosso Bruno, un blend Merlot e Carmenere che ci ha conquistato per le sue note di ciliegia e cannella).

La visita si è articolata nel vigneto, con vista stupenda sulle colline di Susegana, la Tenuta che ospita una casa vacanze con piscina che può ospitare fino a 13 persone, la piccola Cantina e la sua barricaia, per terminare con una degustazione nella Casa principale, in cui siamo rimasti affascinati dal salotto e dalla cucina in cui è possibile organizzare anche delle cooking class.

Abbiamo poi il privilegio di poter visitare altre due splendide case private che la famiglia Zago affitta attraverso Veneto Hills, come case vacanze in formula self catering per un’esperienza unica nel territorio: Prosecco Relais e la Torre delle Fate a Refrontolo: piscine con vista mozzafiato, ambienti eleganti ed esclusivi immersi nella natura delle colline di Conegliano e Valdobbiadene.

Piscina con vista alla Torre delle Fate, Refrontolo – by VenetoHills

Valdobbiadene cosa fare

Giro del lago di Revine in E-bike

Verso il tramonto chiudiamo la prima giornata del nostro Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene con un giro in E-bike (fantastica: mi sono convinta, anche se non ce n’era bisogno…che la voglio!!!) lungo il Lago di Revine e i suoi bellissimi scorci, attraversando dei piccoli paesi e borghi in un’atmosfera che ci ha riportati indietro nel tempo (le sere d’estate al minigolf del campeggio sul lago hanno accompagnato la mia infanzia e adolescenza…). L’E-bike è sicuramente il mezzo ideale tra l’altro per spostarsi a Valdobbiadene, su è giù per i colli, tra una cantina e l’altra.

Valdobbiadene cosa vedere: l’Osteria Senz’Oste

L’Osteria Senz’Oste non ha bisogno di grosse presentazioni.

A Santo Stefano di Valdobbiadene, patria del Cartizze, è il Luogo in cui, servendosi da soli, come in un’Honesty Bar, si può trovare tutto quello che occorre per prepararsi un aperitivo, uno spuntino o un pic nic: il prosecco ovviamente non manca e non mancano i prodotto locali, dai formaggi ai salumi al pane fatto in casa.

Un tempo c’era una piccola cassetta in cui si lasciava l’offerta libera. Poi con il tempo (e l’Agenzia delle Entrate…), i prodotti hanno iniziato ad essere prezzati e oggi ci si fa da soli lo scontrino.

Ma se le modalità sono cambiate, il fascino di questo luogo semplice e genuino che ha ospitato viandanti, viaggiatori, comitive d’amici, innamorati, vips da oltre oceano, è rimasto immutato.

C’è un’intera collina a disposizione con angoli deliziosi (e con il panorama più bello di tutta Valdobbiadene) in cui trovare posto e godersi la vista, il cibo, il vino e la buona compagnia.

La vera fortuna per noi è stata poter conoscere il Guardiano e l’Uomo dietro l’Osteria Senza Oste: Cesare. Personaggio poliedrico dalle mille identità che ci ha accompagnati poi nella sua macelleria e nella sua cantina, deliziandosi con i suoi aneddoti e storie, bevendo ‘Sgropeton’ (prosecco freddo, spinato direttamente dalle cisterne d’acciaio in fase di vinificazione…b-u-o-n-i-s-s-i-m-o!).

Tour di due giorni a Valdobbiadene: Riva del Baldachin

Una scoperta nel territorio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono i ‘caset’, le casere che un tempo ospitavano le mucche e che oggi vengono rimesse a nuovo, mantenendo la loro genuinità e ospitano pic nic e degustazioni direttamente in vigna. Il paesaggio più bello l’abbiamo visto dalla Riva del Baldachin, dove la dolcezza di Monia e il padre Decimo ci hanno accolto in un pic nic che mi ha riportato all’infanzia dai nonni in montagna: coperte a quadri, il loro ottimo Prosecco Docg, Decimo, pane e soppressa, torte salate senza glutine e la natura tutt’attorno. Niente di più. La bellezza delle piccole delle cose, di momenti che mi porterò per un pò dentro il cuore.

Valdobbiadene cosa vedere: chiesetta di Collagù

E’ il sindaco in persona ad aprirci le porte di questa chiesetta che spunta tra le colline del Prosecco, in quella vista che è diventata famosa in tutto il mondo e che rappresenta l’immagine di Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità Unesco, dal 7 luglio del 2019. Questo posto è speciale. C’è il silenzio. C’è la natura. C’è il verde delle colline. E questo santuario, restaurato negli anni ’30 dalla Famiglia Bottari: affreschi e pace. La camminata per arrivare fin qui vale sicuramente la fatica.

Valdobbiadene cosa fare: Pic nic tra le vigne

Chiudiamo in bellezza il nostro Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene con uno spettacolare pic nic organizzato dai ragazzi di Joiel, un’altra cantina che racchiude un’altro progetto e la storia dei due ragazzi che hanno lasciato la loro carriera in azienda per comprare una collina e dei vigneti e iniziare a coltivare e produrre il loro vino. E’ stato un piacere conoscerli e condividere con loro un pomeriggio meraviglioso a sciabolare il loro Prodecco Docg in una location fiabesca: il loro caset, una tavola imbandita con pizzi e merletti, fiori colorati di campo, ottimo cibo, il vento tra i rami degli alberi e tra i capelli. I piedi nudi sull’erba. I campi tutt’attorno. Le risate. Le chiacchiere. Il piacere di conoscere delle persone nuove che hanno deciso di prendere per mano i loro sogni.

L’energia di questo Tour di due giorni tra le colline di Valdobbiadene ce l’ho ancora dentro, che mi scorre sotto pelle. E’ l’energia del contatto con la natura. Dei progetti che nascono per caso e si concretizzano sotto gli occhi. Delle idee che si accendono come lampadine che fanno luce nel buio. Dei luoghi. Delle persone dietro i luoghi e dietro i progetti. Quelle che ascolti e continueresti ad ascoltare perchè hanno tanto da dire e raccontare. Parlano di sogni che si possono realizzare. Di mondi che sfiori e in cui vorresti buttarti ed entrare.


Mi sono portata a casa Bellezza, nuove idee e tanto cuore.

Grazie a tutti quelli che mi hanno regalato queste giornate PREZIOSE.

@2020 Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati.

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Nif Alpine Taste: Boutique Hotel in Valsugana

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno