Sicilia.
Frinire di cicale, la calura estiva, terra arsa dal sole, ulivi, mare limpido e profumo di salsedine, città barocche incastonate nella roccia, arancini – cannoli – granite al limone – pomodori pachino, tramonti rosa, ritmi lenti, tempo sospeso. E poi…
Borghi marinari, bouganville, vino buono buono, brioche e gelato – panelle fritte – parmigiana di melanzane – la cassata, cielo blu blu senza nuvole, l’Etna che fuma, scorci e paesaggi che scorrono e rallegrano i pensieri.
Una settimana su e giù per la Sicilia Orientale mi ha fatto bene alla testa e al cuore.
Mi ha tolto pesi, resa leggera (non sulla bilancia!!!), mi ha fatto pensare al qui e ora.
Il caldo siciliano mi ha riscaldato. Letteralmente. Metaforicamente.
Mi sono sentita accolta. Coccolata.
La Sicilia mi ha voluto bene.
Ho camminato per i vicoli di Taormina e di Castelmola, meravigliandomi ad ogni angolo da cui scorgevo il mare. Mi sono quasi commossa a Marzamemi in Piazza Regina Margherita: una bomboniera la cui immagine mi ronzava in testa da tanto tempo. Ho sospirato a Ragusa Ibla, da quanta bellezza può esserci passeggiando in una città e nella sua storia. Da Ortigia non avrei più voluto andare via. Modica, Scicli e Noto mi hanno conquistata. Non c’è un pezzo di quest’angolo di Sicilia che non mi abbia emozionato…
#come arrivare
Per praticità, partendo dal Nord Italia abbiamo scelto un comodo volo low cost con Ryanair, Treviso/Catania e abbiamo noleggiato una macchina in aeroporto con Joyrent.
L’alternativa per chi ha più tempo a disposizione o vive in Centro e Sud Italia è quello di raggiungere la Sicilia via mare. I traghetti per la Sicilia sono numerosi con partenze dai principali porti del nord, centro e sud Italia e vi permettono di raggiungere l’isola a prezzi convenienti, con la vostra auto, l’ideale per poter girare in libertà.
#periodo
Prima settimana di luglio. Il tempo di dirci ‘si, lo voglio’ davanti ad amici e parenti in una location bucolica, come da nostri sogni, ed eccoci in poche ore pronti per il nostro primo viaggio da marito e moglie…
Temperatura: 38 gradi di caldo secco secco e leggermente ventilato (in ogni caso piacevole e ben lontano dall’umidità soffocante della Pianura Padana), il clima e il periodo ideale per prendersi una pausa e godere di questa splendida parte dell’isola, prima che sia letteralmente sommersa da turisti in vacanza.
#alloggi
Noi abbiamo fatto tappa in due posti a dir poco incantevoli, dividendo il nostro tour in due tappe.
I primi 3 giorni siamo stati ospiti di Ramo d’Aria, a Giarre. Un meraviglioso boutique hotel di campagna in cui rilassarci di rientro dalle nostre giornate tra Taormina e i piccoli paesi etnei. Un antico palmento ristrutturato e riconvertito in casa di campagna dal design raffinato all’interno di 6 ettari di agrumeto. Tra il mare e l’Etna, poche camere, una piscina spettacolare, un buon ristorante. Ordine. Leggerezza.
Gli ultimi 4 giorni ci siamo spostati nella Val di Noto e siamo stati accolti dalla calorosa ospitalità di Villadorata, una Country House a 5 minuti in macchina da Noto.
Letteralmente un’oasi di pace, in un tempo sospeso, una bolla di placida tranquillità in 11 ettari di campagna coltivata tra uliveti, mandorli, agrumi e un piccolo, prezioso vigneto da cui si ricava l’ottimo Chardonay Villadorata. Una piscina biodinamica, un ristorante a disposizione dei pochi ospiti con una meravigliosa terrazza sotto un pergolato che affaccia sulla campagna e che fa intravedere il mare in lontananza…sapori, colori e profumi di una Sicilia che ammalia.
Vai alla prima tappa del nostro viaggio: da Taormina ad Ortigia una cabrio e la vista sull’Etna (tra granite al limone, cannoli siciliani e arancini al ragù)
2017@Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati
3 risposte
Penso che non avreste potuto scegliere luogo migliore (e strutture migliori) per rilassarvi dopo il matrimonio il quale, diciamocelo, è un giorno bellissimo e che personalmente mi ha dato molte soddisfazioni, ma è pure una bella faticaccia? Foto splendide come sempre. Avete fatto sentire un po’ in vacanza anche me?
Grazie Alessia! Eh già…il giorno più bello in assoluto, niente da dire ma effettivamente si e’portato dietro anche a buona dose di stress da organizzazione ed era assolutamente necessario rigenerarsi e rilassarsi. La Sicilia ci ha aiutati senza ombra di dubbio! Adesso però siamo di nuovo carichi e pronti al viaggio di nozze/tour de force ?in Sud Africa!!! (Ricordo ancora che ti ho proprio ‘conosciuta’ così…chiedendoti info sul Sud Africa…?)
Fate buon viaggio ?