Ring of Kerry in un giorno: le tappe imperdibili

Tempo di Lettura: 7 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Gap of Dunloe
Tempo di Lettura: 7 minuti

Siamo al terzo giorno On the Road del nostro viaggio in Irlanda, dedicato ad un itinerario che condensa in circa 180 km una varietà incredibile di paesaggi e una bellezza in grado di rappresentare l’essenza dell’Irlanda. Partendo dallo Sheen Falls Lodge a Kenmare, percorriamo il Ring of Kerry in un giorno e qui troverai tutte le tappe imperdibili con i nostri consigli su cosa fare e vedere (per avere, tra l’altro, subito voglia di ritornarci e fermarsi un pò di più).

La Contea di Kerry, che può essere facilmente raggiunta anche dall’aeroporto di Cork, abbraccia i paesaggi irlandesi più tipici: paludi e baie che spuntano dalla nebbia, piccoli villaggi colorati, distese senza fine di campi verdi – interrotti solo dai muretti in pietra e dalle pecore -, laghi neri, spiagge dorate che spuntano tra le scogliere a picco sul mare e passi di montagna che si arrampicano verso le nuvole.

Abbiamo viaggiato con gli U2 a palla a fare da colonna sonora ad uno dei paesaggi più incredibili e vari che si possa ammirare dal finestrino. Ci siamo fermati in baie deserte a giocare con le onde e a cercare sassi e conchiglie. Solo noi tre, il profumo di salsedine, il vento, il silenzio e l’orizzonte infinito che ha un eco che si chiama ‘America’ e che naviga l’immaginazione.

Base di partenza usuale del Ring of Kerry è Killarney, località turistica vivace e colorata in perfetta tradizione Irish che permette di percorrere il percorso più lungo che fa il giro della Iveragh Peninsula ma che può essere anche base di partenza per un giro lungo la Penisola di Dingle (che noi per ragioni di tempo abbiamo dovuto saltare…ma è li e ci ritorneremo presto!).

Il Ring of Kerry in un giorno: le tappe imperdibili

Kenmare

Una cittadina deliziosa (in gaelico il suo nome significa ‘piccolo nido’), più autentica e meno patinata di Killarney piena di pub, ristorantini e negozi colorati che è stata la nostra vera base di partenza per l’itinerario lungo la Costa del Kerry, partendo dal magnifico Sheen Falls Lodge (Hotel che merita più di un veloce pernottamento e che già di per sè rappresenta una destinazione).

Derrynane

All’interno di un bellissimo parco Nazionale ad accesso libero abbiamo trovato la nostra spiaggia del cuore: la Derrynane Beach. Bandiera blu e ritenuta la più bella di tutta la Contea ci ha regalato uno dei momenti più preziosi di tutto il nostro viaggio. Nico non ha saputo resistere al richiamo dell’Oceano e nonostante la temperatura non proprio primaverile ha messo i piedini in acqua e si è divertito a lanciare conchiglie in mare. Eravamo solo noi, la sabbia dorata, le dune, le onde.

Dall’ingresso della spiaggia c’è la possibilità di passeggiare lungo la scogliera e in 1 km di raggiungere Abbey Island e il suo suggestivo cimitero o di visitare Derrynane House (casa di famiglia di Daniel O’Connell una delle figure storiche più importanti nell’emancipazione cattolica dell’Irlanda) e i suoi giardini rigogliosi di piante subtropicali (per i bimbi: procuratevi una copia dell’opuscolo Derrynane Fairy Trail presso il cafè e divertitevi ad andare alla scoperta di una ventina di ‘case delle fate’ nascoste tra gli alberi).

Waterville

Località balneare d’altri tempi, famosa per un campo da Golf conosciuto a livello mondiale e per aver ospitato le vacanze di Charlie Chaplin e famiglia tra il 1960 e il 1970 (alloggiava al Butler Arms Hotel). Lungo la passeggiata che costeggia il mare e attraversa il paese troverete la sua statua di bronzo per un ritratto fotografico vista Oceano e diversi pub e bar in cui fermarvi per una sosta. Ho trovato particolarmente malinconica l’atmosfera di questa piccola cittadina di mare.

Skellig Ring

Una deviazione di 18 km dal Ring of Kerry collega Portmagee, Valentia Island e Waterville. L’area è particolarmente bella e selvaggia e campeggia sempre su tutto il profilo di Skelling Michael, l’affascinante isola, oggi Patrimonio Unesco, che tra il VI e XII secolo ha ospitato un monastero ed è oggi casa per pulcinelle di mare, sule e urie. L’isola è diventata famosa tra l’altro per essere stata d’ispirazione e utilizzata dal cast di Star Wars come Location per il Risveglio della Forza e gli Ultimi Jedi.

Per/dalle Skelling Islands

Le escursioni in barca partono da maggio e terminano a settembre e salpano da Portmagee, Ballinskellings e Caherdaniel. Le partenze sono per un numero limitato di piccole imbarcazioni al giorno (per preservare il sito Unesco e la biodiversità delle isole). Ogni imbarcazione non può trasportare più di 12 passeggeri. Le partenze sono alle 10 di mattina con rientro alle 15 e prevedono oltre al tragitto una sosta di circa due ore a Skelling Michael. Il costo a persona è di circa 75 € per l’esperienza.

Kerry Cliffs

Meno note delle Cliffs of Moher ma altrettanto spettacolari! Vicino a Portmagee, piccolo villaggio di pescatori, partono le passeggiate all’interno del circuito delle Kerry Cliffs. Potete parcheggiare all’entrata del sito e poi l’ingresso è di 7 € a persona – . I sentieri principali sono due da cui poter ammirare le scogliere in tutta la loro imponenza. Attenzione se soffrite di vertigini e ai bambini piccoli perchè a differenze delle Cliffs of Moher qui le passeggiate e i sentieri non sono protetti.

Valentia Island

Da Portmagee parte inoltre un ponte che collega il piccolo paese di pescatori a Valentia Island. L’isola è famosa per l’ardesia (con cui sono state tra l’altro realizzate le Houses of Parliament e la Westminster Cathedral a Londra e l’Operà di Parigi). Il punto panoramico migliore, raggiungibile in alto è Geokaun Mountain.

Ring of Kerry e Iveragh Peninsula: le tappe imperdibili

Il Ring of Kerry prosegue risalendo la Iveragh Peninsula e le tappe che vi consigliamo sono:

  • Cahersiveen (la principale località da cui partono diversi sentieri escursionistici)
  • Kells Bay House & Gardens: tenuta che si estende su una proprietà di 17 ettari e racchiude una cascata, spiaggia e sei diversi giardini, nonchè il ponte di corda più lungo d’Irlanda, lo Skywalk lungo 33, 5 metri e che ondeggia sopra il River Delligeenagh. All’interno un ristorante thailandese piuttosto rinomato in tutta la Contea.
  • Glenbeigh e Cromane Beach anche dette le Golden Beaches
  • Kerry Bog Village: una rappresentazione dell’Irlanda del XVIII secolo che potrebbe piacere soprattutto ai più piccoli

Ring Of Kerry in un giorno: tappa imperdibile al di fuori del classico circuito

Gap of Dunloe

Una delle esperienze più belle di tutto il viaggio in Irlanda. Siamo arrivati quasi alla fine del nostro itinerario. Doveva essere una tappa veloce di passaggio prima di affrontare il viaggio di 3 h che ci avrebbe portato verso la Costa Sud Est dell’Irlanda. E’ stata invece una sorpresa che ci ha permesso di fermarci. Rallentare e ricaricare le batterie in uno scenario mozzafiato. Siamo arrivati la Kate Kearney’s Cottage (pub che porta ancora il nome dell’immaginaria bellezza locale, che, come canta una canzone popolare, distribuiva whiskey distillato illegalmente ai viaggiatori stanchi), base di partenza da cui si può poi proseguire solo a piedi, in bici o con dei calessi che si possono noleggiare per fare un tour e arrivare al passo in comodità (pagamento solo in contanti, 50 € l’intero tragitto andata e ritorno). Noi abbiamo scelto l’opzione del calesse e con il fido Charlie abbiamo raggiunto uno dei passi di montagna più incredibili mai visti.

Rupi, laghi scuri, cascate, ponti in pietra ad arco sospesi nel nulla. Pecore a perdita d’occhio. Un silenzio magico. L’impressione è stata quella di essere dentro una fiaba fantasy e di veder spuntate dalle rocce fate e folletti. Un paesaggio sublime e selvaggio in cui respirare a pieni polmoni. Scavallato il passo e raggiunto il Lord Brandon’s Cottage nell’Upper Lake, si può arrivare ad un altro passo che è il Moll’s Gap.

TIP di VIAGGIO: Se avete tempo potete in realtà partire da Killarney, prendere la barca e le bici a noleggio dal Ross Castle e sbarcare al Lord Brandon’s Cottage per risalire al Gap e scendere da dove siamo saliti noi per poi tornare in città (23 km in bici totali).

Il nostro viaggio prosegue verso il Cliff House Hotel ad Ardmore! (soon)

Se sei interessato a tutte le tappe del nostro On The Road in Irlanda, leggi qui:

Irlanda On the Road: itinerario di 4 giorni

Irlanda On the Road: il Connemara

Irlanda on the Road: Cliffs of Moher e Contea di Clare

Sheen Falls Lodge: Hotel esclusivo lungo il Ring of Kerry

Ti interessano altri viaggi On The Road?

Francia On The Road: itinerario di due settimane

La mia Provenza: 4 giorni in libertà tra villaggi perduti nel Luberon, campi di lavanda e fenicotteri rosa

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno