• Home
  • Viaggi
  • Africa
  • Mpumalanga: il luogo del sole nascente. Il nostro itinerario lungo la Panorama Route tra Canyon, praterie e orizzonti infiniti!

Mpumalanga: il luogo del sole nascente. Il nostro itinerario lungo la Panorama Route tra Canyon, praterie e orizzonti infiniti!

Tempo di Lettura: 7 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Mpumalanga_Sud_Africa
Tempo di Lettura: 7 minuti

Mpumalanga in lingua Zulu significa “il luogo del sole nascente” e qui il fiume Blyde (gioia) e Treur (tristezza) si incontrano e scontrano per dare vita ad uno degli spettacoli naturali più belli di tutto il Sud Africa (e non solo): il Blyde River Canyon, il terzo Canyon più grande al mondo.

IMG_7179

Viaggiare sulla Panorama route regala una sensazione di libertà incredibile.

La strada che scorre veloce interrotta solo da qualche passaggio di babbuini, i Lumineers come sottofondo musicale e noi a cantare a squarciagola, il cielo così blu e vicino che hai l’impressione di poterlo toccare con un dito, le praterie e i canyon, l’orizzonte infinito…un’esplosione di colori e di natura che contamina con la stessa energia il cuore…

IMG_7137IMG_7139

E pensi alla metafora dell’incontro/scontro di questi due fiumi e di questo luogo.

Il sole che nasce ogni giorno e’ un sole nuovo che si porta dietro un suo speciale miracolo, un suo momento magico. Il fluire di momenti di gioia e tristezza e’ una combinazione essenziale e ineluttabile che si chiama VITA.

Il Sud Africa ti butta dentro questi pensieri e queste sensazioni, te le incastra dentro in profondità e le radica dietro il superfluo.

Te le fa vivere sulla pelle e lascia tracce che non vanno più via…

img_6437

Voliamo in due h e mezza, da Cape Town a Nelspruit, il piccolo aeroporto internazionale che serve il Parco Kruger.

Macchina a noleggio e via, verso la prossima tappa del nostro viaggio che ci avvicina e ci prepara a quella che sarà l’esperienza del nostro primo Safari.

#alloggio

Alloggiamo al @Summerfields Rose Retreat, un’eco resort – fattoria in zona Heazyview, pochi chilometri dal Phabeni Gate, uno dei principali accessi al Parco Kruger. La riserva del Sabi Sands, invece, che ci ospiterà per l’ultima tappa del nostro viaggio, è a circa 30 km.

img_5992

Questo è un posto che era entrato da tempo nel mio immaginario, dopo i racconti di una cara amica, che c’era stata proprio per il suo viaggio di nozze.

Volevamo assolutamente provare l’esperienza di dormire in una tenda di lusso, sul  fiume Sabi, a contatto con la natura.

img_6421img_6423

Bagno open air (e che bagno!!!!!): doccia appesa ad un tronco d’albero, una vasca sotto una tettoia da cui si osservano le scimmiette che giocano spostandosi tra un ramo e l’altro, una piccola veranda tutta per noi in cui rilassarci facendoci cullare dal suono della cascata e dormire con i rumori della foresta tutta attorno a noi…

img_6422img_6426

IMG_7122img_5939img_5936img_6425

Una fantastica Spa, due ristoranti per il pranzo e la cena (abbiamo mangiato divinamente!!!), colazione insieme alle scimmiette e un cielo pieno di stelle sopra di noi!!!

IMG_7049

img_6427IMG_7100IMG_7102

img_5958img_6424img_6026img_5944img_5948img_6010img_5951

#cosa fare nel Mpumalanga

Le attività in questa zona sono svariate, tutte immancabilmente a contatto con la natura: zipline, canyoning, passeggiate a dorso di elefante…ma sopratutto, godersi la Panorama Route e i suoi incredibili paesaggi!

Per noi è stata una tappa di due notti, in avvicinamento al Sabi Sand, ma in molti fanno tappa qui anche per accedere poi direttamente con tour giornalieri al Kruger.

Questa una cartina dei posti da non perdere sulla Panorama Route!

Itinerario che partendo da Heazyview impegna una mezza giornata abbondante considerando le diverse soste per ammirare i punti d’interesse panoramici e fare foto.

Schermata 2017-09-25 alle 19.10.56

 Prima di entrare nel vivo della Panorama Route, due tappe da fare se avete tempo (noi avevamo tempi strettissimi e non siamo riusciti a fermarci), sono le cascate di Mac Mac e Pilgrim’s Rest, un piccolo paese che riporta indietro nel tempo della corsa all’oro.
Il nostro itinerario invece inizia da Granskop (B), dove è consigliabile una sosta per una prima colazione da Harries Pancakes.
Prima tappa è la God’s Window (C) (ingresso 20 ZAR/persona) da cui è possibile ammirare un panorama che si perde all’orizzonte fino al Mozambico, le gole del Blyde River Canyon e il Parco Kruger. Ci sono diversi punti d’osservazione. Il consiglio è di salire oltre la foresta pluviale e non fermarsi alla prima ‘finestra’.
Ripresa la macchina, proseguendo verso destra a poche centinaia di metri troverete l’indicazione per la Wonder View. Vista praticamente a pochi passi dal parcheggio, gratuita…
DSC_3518
IMG_7136DCIM100GOPROGOPR1045.JPG
DSC_3528DSC_3538
Si prosegue poi verso il Bourke Luck Potholoes (D), uno spot incredibile dove i due fiumi, Treur e Blyde si incontrano e danno vita a dei Canyon spettacolari, visitabili a piedi (50 ZAR/testa) attraversano delle passerelle e dei ponti sospesi.
IMG_7156img_6432img_6431img_6430img_6434
DSC_3545DSC_3546
Il percorso continua poi verso il punto in assoluto, a mio avviso, più bello di tutta la zona: Three Rondavels e il Blyde River Canyon (E) – 20 ZAR/persona.
Le Three Rondavels erano letteralmente prese d’assalto da un mucchio di turisti, mentre per fortuna non tutti erano informati del fatto che proseguendo in uno dei sentieri laterali si arriva a quello che era nel mio immaginario il Mpumalanga: il Blyde River Canyon in tutta la sua maestosità e bellezza (e vertigine!!!)
IMG_7179IMG_7177IMG_7183IMG_7195DSC_3582DSC_3637
img_6435
DCIM100GOPROGOPR1126.JPGDCIM100GOPROGOPR1127.JPGIMG_7181DCIM100GOPROGOPR1187.JPGDCIM100GOPROGOPR1188.JPG
Ecco.
Questa foto.
Questa parte della mia vita.
Lui, il suo sguardo su di me e il mio sul suo.
Noi. Insieme.
E dietro lo spettacolo meraviglioso di questa natura incredibile.
E davanti ancora un altro pezzo di viaggio e di scoperta.
Tutto questo.
E’ la mia felicità.
(e il viaggio continua…)
Ti sei perso le tappe precedenti del nostro viaggio? Clicca qui:
2017@Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati.
Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

8 risposte

    1. Hai visto Lucrezia?? Quando me ne parlo’ una mia amica e vidi le foto anni fa ho iniziato poi a monitorarlo…non potevo non capitarci adesso che c’era l’occasione andando in Sud Africa…semplicemente spettacolare!!!!! Fare il bagno nella vasca all’aperto in mezzo alle scimmiette (quelle buone eh…non cattive come da altre parti…): una meraviglia!!! Ma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Nif Alpine Taste: Boutique Hotel in Valsugana

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno