Mpumalanga in lingua Zulu significa “il luogo del sole nascente” e qui il fiume Blyde (gioia) e Treur (tristezza) si incontrano e scontrano per dare vita ad uno degli spettacoli naturali più belli di tutto il Sud Africa (e non solo): il Blyde River Canyon, il terzo Canyon più grande al mondo.
Viaggiare sulla Panorama route regala una sensazione di libertà incredibile.
La strada che scorre veloce interrotta solo da qualche passaggio di babbuini, i Lumineers come sottofondo musicale e noi a cantare a squarciagola, il cielo così blu e vicino che hai l’impressione di poterlo toccare con un dito, le praterie e i canyon, l’orizzonte infinito…un’esplosione di colori e di natura che contamina con la stessa energia il cuore…
E pensi alla metafora dell’incontro/scontro di questi due fiumi e di questo luogo.
Il sole che nasce ogni giorno e’ un sole nuovo che si porta dietro un suo speciale miracolo, un suo momento magico. Il fluire di momenti di gioia e tristezza e’ una combinazione essenziale e ineluttabile che si chiama VITA.
Il Sud Africa ti butta dentro questi pensieri e queste sensazioni, te le incastra dentro in profondità e le radica dietro il superfluo.
Te le fa vivere sulla pelle e lascia tracce che non vanno più via…
Voliamo in due h e mezza, da Cape Town a Nelspruit, il piccolo aeroporto internazionale che serve il Parco Kruger.
Macchina a noleggio e via, verso la prossima tappa del nostro viaggio che ci avvicina e ci prepara a quella che sarà l’esperienza del nostro primo Safari.
#alloggio
Alloggiamo al @Summerfields Rose Retreat, un’eco resort – fattoria in zona Heazyview, pochi chilometri dal Phabeni Gate, uno dei principali accessi al Parco Kruger. La riserva del Sabi Sands, invece, che ci ospiterà per l’ultima tappa del nostro viaggio, è a circa 30 km.
Questo è un posto che era entrato da tempo nel mio immaginario, dopo i racconti di una cara amica, che c’era stata proprio per il suo viaggio di nozze.
Volevamo assolutamente provare l’esperienza di dormire in una tenda di lusso, sul fiume Sabi, a contatto con la natura.
Bagno open air (e che bagno!!!!!): doccia appesa ad un tronco d’albero, una vasca sotto una tettoia da cui si osservano le scimmiette che giocano spostandosi tra un ramo e l’altro, una piccola veranda tutta per noi in cui rilassarci facendoci cullare dal suono della cascata e dormire con i rumori della foresta tutta attorno a noi…
Una fantastica Spa, due ristoranti per il pranzo e la cena (abbiamo mangiato divinamente!!!), colazione insieme alle scimmiette e un cielo pieno di stelle sopra di noi!!!
#cosa fare nel Mpumalanga
Le attività in questa zona sono svariate, tutte immancabilmente a contatto con la natura: zipline, canyoning, passeggiate a dorso di elefante…ma sopratutto, godersi la Panorama Route e i suoi incredibili paesaggi!
Per noi è stata una tappa di due notti, in avvicinamento al Sabi Sand, ma in molti fanno tappa qui anche per accedere poi direttamente con tour giornalieri al Kruger.
Questa una cartina dei posti da non perdere sulla Panorama Route!
Itinerario che partendo da Heazyview impegna una mezza giornata abbondante considerando le diverse soste per ammirare i punti d’interesse panoramici e fare foto.
























8 risposte
Siete così belli, questo luogo è tutta poesia. Inclusi voi.
Ps. ma quel posto dove avete dormito…è PAZZESCO! Mi sono innamorata!!!
Hai visto Lucrezia?? Quando me ne parlo’ una mia amica e vidi le foto anni fa ho iniziato poi a monitorarlo…non potevo non capitarci adesso che c’era l’occasione andando in Sud Africa…semplicemente spettacolare!!!!! Fare il bagno nella vasca all’aperto in mezzo alle scimmiette (quelle buone eh…non cattive come da altre parti…): una meraviglia!!! Ma