Irlanda On the Road: il Connemara

Tempo di Lettura: 6 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

viaggio in irlanda nel connemara: pine Island
Tempo di Lettura: 6 minuti

Nel nostro itinerario di viaggio alla scoperta dell’Irlanda On The Road, il Connemara, nella contea di Galway, era una delle zone che non volevo assolutamente perdermi in questo nostro primo approccio all’isola ed è una tappa imperdibile che condensa l’essenza di questa meravigliosa Terra.

Una natura selvaggia e incontaminata. Montagne imponenti che si stagliano su cieli che cambiano colore alla velocità della luce. Isole di pini che emergono da laghi scuri e misteriosi. Castelli e abbazie, boschi rigogliosi, strade strette e affusolate che seguono le scogliere a picco sull’Oceano. Isole lontane teatro di leggende celtiche. Pecore, pecore e ancora pecore (prestate attenzione alla guida!). Scenari che hanno ispirato la letteratura e la cinematografia mondiale.

Itinerario 1 giorno Irlanda on the Road alla scoperta del Connemara

Atterrati a Dublino alle 14 da Venezia, spiacevoli inconvenienti con il noleggio auto di Europcar ci hanno fatto perdere ben 2 h sul nostro planning certosino, ma quando ci siamo resi conto che qui al Nord il tramonto è alle 21 in questo periodo (il nostro viaggio si è articolato tra il 23 e il 27 aprile), ho esultato pensando che potevamo riuscire ad arrivare a Clifden, la ‘capitale’ del Connemara, proprio nelle ore di luce migliori (complice tra l’altro una giornata spettacolare).

Da Galway avete la possibilità di arrivare a Clifden con un lento itinerario costiero che passa attraverso spiagge nascoste  e diversi villaggi di pescatori o fare come noi e attraversare l’interno del Connemara che è di una bellezza incredibile e che ti farebbe scendere dall’auto ad ogni curva: vallate solitarie e laghi che spuntano nel nulla, montagne color ruggine in lontananza, torbiere e isole di pini che si stagliano da zone paludose creando paesaggi pieni di fascino (attraverso la N59 per un totale complessivo di 165 km).

In auto prestate attenzione alle strade strette fiancheggiate dai muretti in roccia e alle pecore che non si fanno scrupoli a sbucare dal nulla con disinvoltura.

Se avete poco tempo (come noi, d’altronde) non perdetevi le seguenti tappe nel Connemara.

Pine Islands nel DerryClare Laugh con le Twelve Beans a fare da sfondo

Pine Island, Connemara Area, Galway, Irlanda

Non c’è molto da dire se non che questa per noi è stata una meravigliosa scoperta durante il tragitto (che non ci aspettavamo). Complice una luce spettacolare il paesaggio è tra i più belli e spettacolari visti in Irlanda durante tutto il nostro viaggio. E’ uno spot ideale per i fotografi (e infatti al nostro passaggio abbiamo trovato un gruppo di amatori in un viaggio fotografico attraverso l’Irlanda, intenti ad apprendere nuove tecniche davanti a questo spot).

Sky Road

Spettacolare percorso ad anello di 15 km percorribile sia in auto che in bici (e perché no anche a piedi) che arriva fino a Kingstone con punto di partenza e arrivo a Clifden ad Ovest di Market Sq (tutto ben segnalato). Partite dalla parte bassa e costiera e rientrate per la parte alta e panoramica dove c’è tra l’altro un parcheggio con splendida vista panoramica in cui fermarsi per godervi il momento clou del tramonto (magari con un’ottima birra in mano).

Il paesaggio si perde all’orizzonte verso le isole Aran ( Inis Mór, Inis Meáin e Inis Oírr), nella baia di Galway. Isole di straordinaria bellezza, ultime terre a Ovest prima di raggiungere l’America. Famose per i maglioni lavorati ai ferri, la lingua irlandese tradizionale, i muretti in pietra e la natura incontaminata, sono raggiungibili in traghetto da Rossavelt, piccolo paese appena fuori Galway o da Doolin, nella Contea di Clare (noi non vediamo l’ora di tornare per regalarci una mini vacanza nel viaggio, con i ritmi ‘slow’ come piacciono a noi).

Clifden

Incantevole paesino con le case tipiche colorate che troverete un pò ovunque in Irlanda. Insegne celtiche (una più bella dell’altra che fanno subito un pò mondo di Harry Potter), pub e ristoranti pieni di vita e una micro piazza affacciata sulla Baia. Concedetevi una pausa come noi presso il Guys Pub: pinte di Guinness come se non ci fosse un domani, cibo squisito con proposte che strizzano l’occhio alla cucina medio orientale e asiatica e proposte del giorno (anche di pescato) in un ambiente caldo e accogliente con musica degli U2 di sottofondo. Abbiamo adorato l’atmosfera vivace, il crepitio dei caminetti accesi, la luce soffusa delle candele, i vecchi quadri alle pareti e i pavimenti in legno che scricchiolano.

Kylemore Abbey

Sulle rive del Pollacapall Lough: abbazia che fino al 2010 ha ospitato una scuola per ragazze di religione cattolica gestita da monache benedettine. Il biglietto d’ingresso permette di visitare la sala al pianterreno e di accedere al lago con la chiesa gotica e i giardini vittoriani fortificati. Nel parco ci sono inoltre diversi itinerari nel bosco e una teahouse. Inutile dire che l’ambientazione riporta subito in diversi film, serie tv e libri con ambientazione nei collage (vedi l’Attimo fuggente, La saga delle Wings su Netflix, Dio di illusioni di Donna Tart).

Itinerari alternativi se avete più tempo a disposizione (da aggiungere alle tappe sopra)

Se avete più tempo a disposizione esplorate il Connemara National Park scegliendo uno di questi tre itinerari che partono dal centro visitatori e vi permetteranno di ammirare la fauna e la flora della zona:

  • Sruffaunboy Walk: piacevole camminata di 1.5 km ad anello alle pendici del monte Diamond Hill adatta anche a bambini e anziani;
  • Lower Diamond Hill Walk: un sentiero circolare di 3 km adatto a tutti che permette di raggiungere un bel punto panoramico e di vedere l’Oceano;
  • Upper Diamond Hill Walk: lungo 3.7 km, leggermente più impegnativo rispetto agli altri e che raggounge la vetta del Diamond hill.

Altro suggerimento: percorrete tutta la strada costiera da Clifden a Galway (130 km).

Passerete attraverso deliziosi micro villaggi di pescatori in cui concedervi delle soste per fotografare gli incredibili scorsi sul mare ma anche per rendervi conto dell’incredibilità gentilezza e accoglienza degli abitanti di queste zone. La spiaggia di Carraroe, la Dog’s Bay, il villaggio e il porto di Rossaveel e di Spiddall sono solo alcune delle tappe consigliate: per il resto fatevi trascinare dalla corrente, dall’intuito e dalla sorpresa (senza mappe ma solo fermandovi dove vedete bellezza – ossia ovunque! – ).

Dove alloggiare in un viaggio in Irlanda On the Road per scoprire il Connemara

La nostra scelta è ricaduta su Glenlo Abbey appena fuori Galway ma in un punto strategico che permette, oltre che visitare tutta la Contea e il Connemara di spostarsi poi agevolmente verso le Cliff of Moher e la Contea di Clare.

Appartenente al circuito Small Luxury Hotel of The World e insignito di diversi premi d’eccellenza nell’Hotellerie, quest’Hotel 5 stelle risalente al XVIII secolo, permette di vivere un’esperienza alla ‘Downtown Abbey’ (per chi è appassionato della serie TV). Sorge sulle rive di Lough Corrib ed è una dimora di Charme (con annessa chiesa) all’interno di una tenuta che ospita un campo da Golf a 9 buche, ristoranti e sale thè (perfetti per un Afternoon High Tea).

Noi abbiamo alloggiato in una Deluxe Room, molto confortevole e spaziosa con vista sulla tenuta e su Leona, una vecchia carrozza originaria dell’Oriente Express (che percorreva la tratta Nizza – Montecarlo – Istanbul – San Pietroburgo) oggi adibita a ristorante Gourmet, il Pullmann. Una delle esperienze più esclusive e uniche che potete vivere in un viaggio in Irlanda. Il treno ha conservato gli arredi originali della carrozza ristorante e cenerete in un ambiente raffinato ed esclusivo con cena d’ispirazione francese.

Per verificare prezzi e disponibilità delle camere clicca qui!

Il nostro viaggio Irlanda On the Road continua con la prossima tappa: Le Cliffs of Moher e la Contea di Clare!

Trovi le altre tappe qui:

Irlanda On the Road: itinerario di 4 giorni

Ring of Kerry in un giorno: le tappe imperdibili

Se vuoi scoprire altri viaggi On the Road clicca qui:

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Islanda: consigli di viaggio. Come pianificare un viaggio di 8 giorni lungo la Ring Road!

New England in Autunno con un neonato

Sicilia Orientale: pronti, partenza, via!

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno