Irlanda on the Road: Cliffs of Moher e Contea di Clare

Tempo di Lettura: 5 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Cliffs of Moher
Tempo di Lettura: 5 minuti

Procede il nostro viaggio in Irlanda, on the Road e il secondo giorno il nostro obiettivo è visitare le famosissime Cliffs of Moher attraversando la Contea di Clare. Partiamo da Galway e dal nostro alloggio speciale, la Glenlo Abbey, salutiamo il Connemara (con la promessa di ritornare quanto prima!) e impostiamo il navigatore in modo da riuscire ad attraversare una parte del Burren (per farlo inserite come tappa il Blackhead Lighthouse) e raggiungere le famose scogliere dalla costa (tempo totale di percorrenza circa 2,5 h con diverse soste fotografiche e qualche passeggiata ristoratrice per goderci i panorami lungo il percorso).

Tappe del nostro secondo giorno in Irlanda, on the Road, per raggiungere le Cliffs of Moher nella Contea di Clare

Il Burren

La prima tappa è il Gleninagh Castle, una torre del XVI secolo perfettamente conservata che regala una splendida vista sul villaggio di pescatori di Ballyvaughan. Potete parcheggiare liberamente davanti a dei Cottage che si trovano sulla strada, sulla sinistra, appena passata la piccola fortezza.

Ma la bellezza di questa zona è data soprattutto dal paesaggio del Burren, la zona che si attraversa per arrivare al Blackhead Lighthouse. Il Burren, dal galeico Boireann, che significa “distretto pietroso” o “grande roccia”, è per l’appunto un vasto tavolato calcareo unico al mondo che si estende su una superficie di circa 300 km² e che copre una gran parte della Contea del Clare. Piante mediterranee e alpine incastonate tra le fenditure nelle rocce, piccoli stagni, genziane blu (in primavera) rendono questo paesaggio veramente spettacolare ed è facilmente intuibile capire come mai sia proprio questo paesaggio ad aver ispirato Tolkien per il suo Signore degli Anelli. Sembra di essere sulla luna e nell’attraversare questa zona spuntano diversi siti archeologici, Dolmen e reperti preistorici.

Il Faro di Blackhead e Doolin

La strada costiera ad un certo punto costeggia il faro bianco di Blackhead, da cui si può ammirare una vista a 360 che abbraccia le Isole Aran e arriva su su fino al Connemara. Pecore, muretti in pietra, colline calcaree, cavalli in libertà: questo il contesto che in pochi km accompagna al piccolo villaggio di Doolin. Non c’è molto da vedere qui ma le poche case colorate con il tipico tetto in paglia, un ponte ad arco in pietra, le vedute che si aprono sul mare e sulle Cliffs rendono questo paesaggio da favola. Dal porto inoltre partono i traghetti per le isole Aran e i battelli per le Cliffs of Moher (oltre che diversi sentieri per raggiungerle). Dormire qui la sera vi permetterà inoltre di assistere in uno dei suoi pub a qualche session memorabile di tradizionale musica irlandese!

La tappa imperdibile in un viaggio in Irlanda on the road: le Cliffs of Moher

Ma eccoci nel luogo più iconico e conosciuto di tutta Irlanda: le Cliffs of Moher! Patrimonio Unesco, simbolo dell’Isola di Smeraldo e presente in diversi film (e fonte d’ispirazione non solo cinematografia ma anche letteraria). 8 promontori che si stagliano tra l’Oceano e il mare. Un verde abbagliante. Uno scenario unico al mondo, ‘assoluto’ e che non tradisce l’aspettativa e l’immaginazione. Passeggiando lungo le scogliere e ammirando la bellezza e maestosità di questo panorama mi sono chiesta cosa le renda così uniche. Un’energia ancestrale. La grandezza e potenza della natura, in quei luoghi in cui riesce a ridimensionarti in un istante. Dove ti senti infinitamente piccolo. Spettatore di qualcosa che esiste a prescindere da te. Da millenni. E continuerà ad essere. E in tutto ciò, al tempo stesso, la percezione di essere parte di questo tutto. Un luogo che ti riporta immediatamente nel ‘qui e ora’ e che ti ri-equilibria. Dando nuovi significati ai tuoi pensieri. Alle cose. Prospettive che cambiano, da altezze maestose. E poi l’orizzonte. Che non ha fine e che estende ogni percezione, amplificando le emozioni.

Le Cliffs of Moher, in gaelico irlandese, letteralmente ‘le scogliere della rovina’ sono lunghe 8 km e raggiungono un’altezza massima di 214 metri. Età anagrafica: 320 milioni di anni (e infatti si cammina su antichi fossili di animali preistorici percorrendo il Worm Trail).

Per accedere al sito, se siete dei camminatori partendo da Doolin in circa 2,5 h arrivate alle Cliffs. In auto potete parcheggiare al Centro Visitatori (10 € ad adulto l’ingresso con sosta). Da qui accedete ai sentieri protetti piastrellati (600 metri) che vi permettono di camminare a dorso della scogliera principale e raggiungere la O’ Brien’s Tower, punto più alto che, se aperta, può darvi un punto di vista panoramico d’eccezione a 360°.

Davanti alla Torre svetta nell’acqua il Breanan Mor, sperone roccioso alto 70 metri che può essere visto da vicino con le escursioni in barca in partenza da Doolin. Recentemente è diventato famoso per essere stato lo sfondo in una scena clou del film Harry Potter e il Principe Mezzosangue.

Sentieri Trekking dalle Cliffs of Moher

Se siete camminatori esperti e non soffrite di vertigini, avete diverse possibilità per godere di questo meraviglioso panorama da prospettive diverse. Sono invece sconsigliati i sentieri al di fuori dalle aree in sicurezza in generale per chi ha bimbi piccoli o persone non preparate fisicamente (sono rimasta anch’io molto sorpresa nel leggere che questo sito ha purtroppo anche un triste primato di morti per cadute dalla scogliera da parte di turisti in cerca della foto e del selfie perfetto…quindi: attenzione e viaggiate consapevoli!)

Dal Cliffs of Moher Visitor Centre a

  • Hags Head: 5 km in 1.5 – 2 ore
  • Moher Sports Filed: 6 km in 2 ore
  • Liscannor village: 12 km in 3.5 ore
  • Doolin: 8 km in 2.5/3 ore

Il nostro on the road prosegue. Ci aspettano ora circa 3 h di auto per raggiungere il nostro alloggio per la seconda notte: Sheen Falls Lodge a Kenmare, che sarà la base di partenza per tappa del 3 giorno in Irlanda lungo il Ring of Kerry!

Se ti sei perso la nostra prima tappa del viaggio in Irlanda la trovi qui:

Irlanda On the Road: itinerario di 4 giorni

Irlanda On the Road: il Connemara

Ring of Kerry in un giorno: le tappe imperdibili

Se sei interessato ad altri viaggi on the Road, li trovi qui:

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Islanda: consigli di viaggio. Come pianificare un viaggio di 8 giorni lungo la Ring Road!

Il mio Sud Africa: emozioni di un viaggio Fly & Drive da Cape Town al Kruger Park attraverso le Winelands, la Garden Route e il Mpumalanga

2022 | www.luciaz1.sg-host.com | Tutti i diritti riservati

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno