• Home
  • Viaggi
  • Africa
  • Hermanus: il Sud Africa che non ti aspetti e che ti sorprende, tra avvistamenti di balene, paesaggi Nord Europei e ottimo vino rosso!

Hermanus: il Sud Africa che non ti aspetti e che ti sorprende, tra avvistamenti di balene, paesaggi Nord Europei e ottimo vino rosso!

Tempo di Lettura: 5 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Hermanus_avvistamento_balene
Tempo di Lettura: 5 minuti

Hermanus…

…è un sentiero che segue un’alta scogliera costiera. Macchia che profuma di pini marittimi e frangipane, roccia spigolosa color terra bruciata dal sole.

Il silenzio rotto dal rumore delle onde potenti che si infrangono sulla costa.

Vento freddo, profumo di Oceano (che ho scoperto, non ha lo stesso profumo del mare…è più neutro, meno salmastro. Sa di pulito e di bucato steso ad asciugare).

Nuvole rapide in cielo.

IMG_7033

FullSizeRender 4

Tutti con gli occhi puntanti verso l’orizzonte, in cerca delle balene. Questa è la patria d’elezione per i Whales’  Whatchers. Uno dei punti, dicono, prediletti dalle balene, durante il periodo migratorio, per venire a partorire ed allevare i propri cuccioli, tra maggio e settembre.

DSC_3223DSC_3337

FullSizeRender 2

DSC_3377

 

Ogni tanto lungo la camminata c’è una panchina.

Io mi siedo e rimango ipnotizzata a guardare le onde che nascono, si riuniscono e muoiono davanti a me, su uno sperone di roccia, illuminato da un debole sole invernale.

IMG_6916IMG_6804

DSC_3367

IMG_6835

Alle spalle della camminata, guardano l’Oceano delle casine deliziose. Dei cottage a due piani bianchi dal tetto grigio, con giardinetti perfettamente curati con l’erba verde smeraldo, piccoli patii e sdraie di legno rivolti in direzione tramonto.

Sono casine che sanno di lunghi week end di fuga dalla città, con il camino acceso, un vino rosso di quelli buoni  buoni che scaldano il cuore e un buon libro a fare compagnia. Sanno di grigliate estive la domenica a pranzo, di birra, amici e bambini che giocano a palla.

Inutile dire che una casina, qui, io me la prenderei. Luogo ideale per infilarsi un maglione di lana pesante pesante e scrivere un libro, da una scrivania davanti alla finestra. Quello che hai in testa da tempo e ti manca solo il tempo. Un là…per fare sfogo al flusso di coscienza. Un paesaggio così è il là…Le parole, qui, non possono che scorrere veloci veloci sulla carta.

DSC_3379IMG_6918

E poi ad Hermanus c’è un piccolo centro. Sembra un paesino di pescatori. Qualche bar che sforna cheesecake e cioccolata calda. Fish & Chips con vista privilegiata sull’Oceano. Negozietti coccoli coccoli.

Hermanus  è un piccolo paradiso. Sembra fuori dallo spazio – tempo conosciuto…

Giorni così…a guardare l’oceano, fare lunghe passeggiate mano nella mano lungo la scogliera fino al vecchio porto, un te’ caldo e un dolcetto burroso al villaggio di pescatori (in quel piccolo localino con le citazioni alle pareti che profuma di lavanda e di Provenza), giocare a carte sorseggiando del vino rosso, scrivere. Oziare. Rigenerare lo spirito. Amarsi.

IMG_6928

p.s. E poi le balene le vedi anche tu…a 70 metri da te…ed e’ uno spettacolo così potente e grande che commuove. Un gruppo di balene a giocare tra le onde, in una danza tutta loro. E noi, spettatori silenziosi, a sorridere ed emozionarci come bambini…

DSC_3347DSC_3265

Tips di viaggio!

#dove alloggiare

@The Marine

Il punto forte di questo Hotel? La location…semplicemente spettacolare. Il Marine domina – letteralmente – la baia di Hermanus, dall’alto della collina. Un prato verde speranza in cui scorazzano i Dassie, due panchine in posizione strategica che guardano l’orizzonte e un’atmosfera sospesa, coloniale, d’altri tempi. L’immancabile high tea dalle 11 alle 17 servito in un lounge bar con vista balene e un buon ristorante con ottime specialità malesi del Capo.

DSC_3374IMG_6916

dsc_3369.jpgDSC_3372

#cosa fare

Hermanus va vissuta lenta lenta. Rigenera lo spirito e libera la mente. Ci si sveglia con calma, si apre la finestra per respirare il profumo dell’Oceano. Una lunga colazione, una passeggiata lungo la scogliera fino al vecchio porto con il canocchiale in mano ad avvistare le balene. Un tè il pomeriggio, un bicchiere di buon vino locale, una cena a base di pesce e il tempo che scorre piacevole e sornione. Tempo permettendo (e soprattutto in base alle condizioni del mare), l’ideale è prenotare con un certo anticipo un’escursione in barca per avvistare le balene da vicino. Ci sono diverse società che organizzano i tour, noi abbiamo optato per  Southern Right Charter, uscita prenotata online circa un mese prima. Se vi fermate più giorni in zona vi consigliamo di provare a prenotare nel vostro primo giorno a disposizione, così, in caso di mal tempo e di annullamento dell’escursione, proveranno ad inserirvi in un’altra giornata. Purtroppo nei nostri giorni di permanenza ad Hermanus il mare era mosso e non siamo potuti uscire in barca, ma abbiamo visto comunque tantissime balene vicinissime alla costa (ad una trentina di metri), ed è stato già così un’emozione indescrivibile!

Oltre ad Hermanus, le balene le abbiamo anche avvistate a Gaansbai (ci sono alcuni punti di osservazione segnalati), località famosissima per gli avvistamenti degli squali bianchi che popolano questa zona e da cui è possibile partire per escursioni dedicate, in gabbia, per avvistarli.

La Walker Bay regala bellissimi panorami e durante la settimana vale la pena arrivare fino al faro di  Danger Point (attenzione non è aperto nei giorni festivi di sabato e domenica) con una tappa nella bellissima e selvaggia Grotto Beach.

DSC_3383DSC_3387

DSC_3391DSC_3396

E poi il viaggio prosegue verso le Winelands…

Ti sei perso le tappe precedenti del nostro viaggio in Sud Africa? Recuperale qui:

Tutto quello che c’è da sapere prima di partire per il Sud Africa!

Il mio Sud Africa: emozioni di un viaggio Fly & Drive da Cape Town al Kruger Park attraverso le Winelands, la Garden Route e il Mpumalanga

Cape Town: la ‘città madre’

Mannabay Hotel – Cape Town

Winelands: tra colline dolci e vigneti, paesini dall’atmosfera francese, cantine di design, soste gourmet e degustazioni di Pinotage

Mpumalanga: il luogo del sole nascente. Il nostro itinerario lungo la Panorama Route tra Canyon, praterie e orizzonti infiniti!

@2017 Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati.

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

18 risposte

    1. ?? noi abbiamo avuto la ‘fortuna/sfortuna’ che il giro in barca e’ stato cancellato proprio a causa del tempo instabile e il mare super mosso…onde pazzesche…una compagnia che organizzava tour e’ uscita comunque e non oso immaginare quei poveretti…tremendo…altro che “guarda un punto all’orizzonte”…però vedere le balene da ancora più vicino deve essere un’esperienza bellissima (non soffrendo il mal di mare)

      1. guarda io ne ho viste circa un centinaio, compresi i piccoli che saltavano fuori ma sono stata malissimo per 3 ore, però lo rifarei subito! emozionante!

        1. Che bello!!!! (Mal di mare a parte)…già per me, vederne una decina dalla riva con i piccoli e’ stato così emozionante da farmi venire le lacrime di gioia…non oso immaginare vederne un centinaio da vicino. Cose magiche. La natura e’ magica. Splendido Sud Africa

  1. Che meraviglia! le bellissime fotografie del tuo racconto di viaggio rendono perfettamente la bellezza dei luoghi che hai visitato. E poi vedere le balene così vicine sarà stata un’esperienza indimenticabile !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Nif Alpine Taste: Boutique Hotel in Valsugana

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno