Dove alloggiare a New York

Tempo di Lettura: 10 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Brownstone Buildings
Tempo di Lettura: 10 minuti

Una delle domande più gettonate, rispetto all’organizzazione di un viaggio nella Grande Mela é: dove alloggiare a New York? Quale zona? Quali sono i prezzi? Cosa mi devo aspettare in termini di servizi? Cosa devo considerare per scegliere un alloggio? Meglio un appartamento o un Hotel?

Dove alloggiare a New York: la mia scelta

La mia scelta, a dicembre 2021, dopo tanto cercare e navigare in Internet è ricaduta sul Made Hotel a Midtown, 44 W 29th St, ovvero: tra la Broadway e la 5th (in verticale) e nella 29th strada (orizzontale) a pochi passi a piedi dall’Empire a Nord-Est, 5 minuti sempre a piedi dal Flatiron in direzione Sud e il tempo di bersi un americano passeggiando da Times Square (nord – ovest) e la High line (Ovest).

Centrale quindi, ma lontano dalla ressa di Times Square.

A marzo 2022 sono ritornata a New York e ho invece avuto la possibilità di provare la catena di Eco Hotel di lusso 1 Hotels, alloggiando una notte a Brooklyn e una a Central Park, esperienza che vi racconto in un articolo dedicato.

Dove alloggiare a New York

Come scegliere la zona

Scegliete l’alloggio partendo dalla zona: vicina alla Metro, sicura, comoda rispetto a quello che volete visitare, e budget permettendo rimanete a Manhattan che poi sembra di no ma le distanze sono importanti e perdete tanto tempo per spostarvi. Per fare un paragone: per visitare Venezia alloggereste mai nelle Dolomiti, a 3 h abbondanti d’auto? Probabilmente no, a meno che non abbiate giorni a sufficienza per esplorare anche i dintorni. Ecco quindi che soggiornare a Long Island e negli Hamptons può essere apparentemente vantaggioso in termini economici ma è un viaggio a sè che c’entra poco con Manhattan.

Se avete diversi giorni a disposizione una scelta tattica potrebbe essere quella di cambiare alloggio e zona per riuscire a godere della vita in città da più prospettive. In questo caso almeno una notte a Brooklyn o Willamsburg potrebbe essere una scelta interessante per svegliarsi all’alba con la vista sullo skyline.

I Boroughs che mi sento di suggerire sono oltre ovviamente a Midtown: Soho e Chelsea, e i Village (io personalmente preferisco il West all’East Village). Anche nel Financial Districts ci sono alloggi interessanti, così come non è neanche una brutta idea quella di provare ad alloggiare a Dumbo per avere la vista della baia e su Manhattan ma allora dividete il vostro itinerario in due parti, con due alloggi (uno più centrale) e concentrate poi le vostre visite in giornata in base appunto all’Hotel di partenza.

Non vi cito l’Upper East Side (meraviglioso con vista su Central Park e molto chic ma i prezzi lievitano e diventano stellari). Buona alternativa all’Hotel ovviamente è l’appartamento che se vi fermate per un tempo medio – lungo o se siete un gruppo di amici/coppie o una famiglia numerosa può diventare un’ottima opzione sia dal punto di vista logistico e di comodità che in termini di risparmio. 

Dettagli da considerare

Ma considerate che i costi degli alloggi sono tendenzialmente abbastanza alti in generale soprattutto considerando le tasse aggiuntive (controllate che siano già incluse nel prezzo finale) e non è banale trovare inoltre la classica formula con colazione inclusa (concetto più europeo) – e la colazione a NY può diventare un’altra voce che alleggerisce il portafoglio – .

Le camere in Hotel così come gli appartamenti sono molto piccole (15mq sono già un lusso – e io che pensavo che Parigi battesse tutti… – ), ogni cm in più ha il suo prezzo e più salite in termini di altezza (e piani, il che significa essenzialmente: vista super wow in più) più spenderete (l’upgrade di camera a parità di servizi, metratura e design degli interni è dato essenzialmente da quanto ci si avvicina al cielo).

Un’altra soluzione abbastanza diffusa che troverete in quasi tutti gli Hotel è la formula Twin bed, dove a parità sempre di metratura (sia mai che avanzi qualche cm in più) troverete due letti Queen Size che permettono ad amici/amiche e famiglie abituati a condividere gli spazi di risparmiare un pò rispetto a dividersi in più camere. A questo punto non vi resta che verificare che il bagno sia ‘chiuso’ e non open air all’interno della camera, altra novità che piace molto da queste parti, in barba alla privacy.

Per chi mi segue da un pò, sarà cosa nota la mia passione per le vasche da bagno che cerco sempre di avere in viaggio e in vacanza. Ecco, qui a NY è un’altra chiccheria esclusiva delle Pentahouse o Luxury Suite (quelle ai piani altissimi…sopra le nuvole, per intenderci).

Dove alloggiare a New York: la mia selezione

Attenzione a non incappare situazioni di disagio (e non serve per forza cadere nel low low cost per trovarle – vedi alla voce: arredi rimasti negli anni ’60, tapezzerie e moquette che odorano ancora di fumo dai temi in cui si poteva fumare in camera e bagni di 2 metri quadri dove se ti fai una doccia pulisci anche il bagno – ). A seguire, quindi, una panoramica di Hotel valutati e selezionati con attenzione, nonché provati da persone di fiducia. Sono divisi per quartieri e con una nota rispetto alla fascia prezzo a cui appartengono.

A Midtown

Made Hotel $$$

Perchè sceglierlo? Posizione invidiabile a pochi passi a piedi dall’Empire, Times Square, Flatiron e con Penn Station dietro l’angolo. Boutique Hotel dallo stile contemporaneo – urbano. Camere piccole (19 mq) ma ben organizzate, pavimento in legno (lo sottolineo visto il mio odio per la moquette!) con letto soppalcato vicino alle ampie vetrate (con vista più si sale verso l’alto). Bagno confortevole con set di cortesia Davines. Servizio in camera, ristorante al piano interrato e bar al piano terra con possibilità per chi alloggia di usufruire di caffè/te e bevande analcoliche in modalità free senza limiti. Rooftop bar al 18° piano con uno Skybar in stile giungla urbana e vista spettacolare a 360° sulla città. Qui trovi il Reel sul mio account instagram con la vista dal Rooftop. Servizio discreto e attento. Possibilità di registrarsi per avere upgrade e altri servizi aggiuntivi gratuiti o a pagamento a seconda di disponibilità. Check out alle 12.

Verifica disponibilità e prezzi qui!

Arlo Nomad $$$

Trovate diversi Arlo in città tra Midtown e Soho ma quello che vi suggerisco è il NoMad (nel nuovissimo quartiere più alla moda del momento che sta per a North of Madison Square Park). Queen Room di 14mq sempre con vista sulla City (opzioni Twin Room con letti a castello). Arredo in legno, stile tra il vintage e il moderno. Moquette. Al 31° piano un Rooftop speciale e cocktail Bar A.R.T. Nomad, con vista a 360° e camminata sul vetro che vi permetterà di vivere un’esperienza mozzafiato sopra i tetti di Manhattan.

Verifica disponibilità e prezzi qui!

Freehand $$

Vicinissimo al Flatiron, Hotel perfetto per chi viaggia per Business ma anche per gruppi di amici o famiglie che cercano un Hotel comodo con stanza da condividere (in modalità Ostello ma con la privacy e i servizi dell’Hotel). In questo caso infatti è perfetta la Quad Room, con due letti a castello in grado di ospitare 4 persone e bagno in camera. L’arredo è minimale in stile vintage (predomina il legno). Per concedersi dei momenti di svago perfetta la nuovissima sala da ballo Giorgia Room e il Bar Calico (anche qui inoltre c’è un piccolo rooftop di tutto rispetto).

Verifica disponibilità e prezzi qui!

Equinox Hotel $$$$$

Hotel di lusso nel nuovissimo Hudson Yards, con vista sul The Vessel e all’inizio della High Line. Interni eleganti e raffinati, camere spaziose con caminetti e vasche da bagno con vista. Ristorante Gourmet e servizio in camera. La piscina esterna e la zona Spa hanno una vista unica e incredibile sul fiume e la baia (e sul The Vessel). La posizione è invidiabile per godere di alcune esperienze per me imperdibili qui a NY: si scende e si è sulla High Line, si gira l’angolo e si sale sulla terrazza unica al mondo del The Edge. Tra i Best Hotel New Hotel in The World 2020.

Verifica disponibilità e prezzi qui!

A Soho

Nomo Soho $$$

Moderno e Glamour. Sicuramente se siete Instragram addicted riconoscerete subito l’ingresso che è tra i più fotografati su IG. Siamo al centro di Soho, zona perfetta per chi ama lo shopping e non solo (a pochi passi ristorantini e bar di tendenza). Le camere sono un tripudio di blu e bianco che fa molto Santorini e le Corner Suite hanno una vista spettacolare su NY con l’Empire da una parte e l’Hudson River e la High Line dall’altro. Sia che ci alloggiate o no un salto al Nina’s x Liquid Lab, cocktail Lounge e Club, merita; definito da Patrick McMullan, famoso fotografo di Nyc “the old, new New York”.

Per verificare disponibilità e prezzi clicca qui!

Lower West Side – Meatpacking District

Standard Hotel – High Line $$$$

Se siete appassionat* di Michael Fassbender e avete visto uno dei suoi primi e ‘scandalosi’ titoli, Shame, forse vi ricorderete (se non eravate focalizzat* su altri ‘panorami’) una scena clou del film ambientata in un Hotel con vista spettacolare e vetrate sull’Hudson. Ecco, le vetrate in questione del film sono quelle dello Standard, Hotel che chiude il percorso della High Line a Sud. La camera sopra citata è la King Corner, non proprio ‘low budget’. Lo stile in generale dell’Hotel unisce quel moderno e vintage/urbano che fa subito NYc e una peculiarità è che anche in alcune Standard Room avete la vasca (solitamente una prerogativa delle Penthouse o del lusso difficilmente raggiungibile). Anche qui se non alloggiate nell’Hotel potete però fare un salto allo Standard Grill (e al Forest dello Standard Grill, degli igloo trasparenti dove potete cenare e pranzare sorseggiando il vostro cocktail con vista) o al Biergarten. Se invece non potete rinunciare a due salti in pista c’è anche il Club Le Bain: musica, vista, drinks.

Per disponibilità e prezzi clicca qui!

Gansevoort Hotel $$$$

Altro Hotel conosciuto soprattutto per il suo Rooftop con piscina (io ho avuto il piacere di salirci e godermi un cocktail con vista e devo dire che è un posto spettacolare). Le camere non sono ancora state tutte rinnovate (quindi se decidete di soggiornare qui fate attenzione a cosa prenotate perchè non sono tutte all’altezza!). Ma sicuramente è un altro Hotel di qualità da tenere in considerazione.

Verifica disponibilità e prezzi qui

Lower East Side

The Ludlow $$$

Il Loft Queen con vasca da bagno (e vista sulla città) misura 27mq (una vera rarità per New York). Lo stile mixa perfettamente l’old style con il nuovo urban mood. Vista sui Ponti ad Est di Manhattan e se volete mangiarvi uno dei (se non IL) miglior pastrami della città avete Kats’ Delicatessen dietro l’angolo. Personalmente preferisco la zona del West Side ma questo Hotel ha un fascino incredibile!

Verifica disponibilità e prezzi qui!

Central Park South

1 Hotel Central Park $$$$

Siamo nella catena di Eco Hotel di lusso 1 Hotels: concetto in cui la sostenibilità, l’attenzione al Green, al riciclo e al saving energetico sono il leitmotiv di queste soluzioni urbane a contatto con la natura. La location a Central Park si trova in una posizione strategica, sulla 7th Avenue, a due passi dal polmone Green di NY e colpisce subito dall’esterno per il suo Giardino verticale a tutta facciata. Gli ambienti interni, aree relax e di smartworking sono immerse in una giungla ‘urbana’ e le camere che hanno affacci o sulla città o sul parco sono curate nei minimi dettagli con una dotazione di servizi e tecnologie all’avanguardia. Io ho adorato la mia camera King Lounge City con una nicchia e una comoda panca affacciata sulla vita di NY che scorreva ad 8 piani sotto! Servizio in camera all day e un ristorante, il Jams molto amato anche dai local per il suo Brunch nel week end e la cucina Fusion.

Verifica disponibilità e prezzi qui!

The Whitby $$$$$

Ci avviciniamo sulla 5th Avenue al polmone verde della città, Central Park e troviamo Hotel per farci sognare un pò. Anche a NY ecco lo stile inconfondibile dei Soho Hotel con gli interni progettati da Kit Kemp: decori personalizzati, finestre a tutta altezza, terrazze private e la vista sul panorama di Manhattan. Un ristorante, un bar, un’Orangery che fa molto tè delle cinque, un salotto/libreria e una palestra completamente attrezzata completano questo quadro di perfetta ospitalità.

Verifica prezzi e disponibilità qui!

Ok, ora che abbiamo trovato l’alloggio cosa ne dite di iniziare ad esplorare la città?

Qui trovi i miei articoli su NYC

Miniguida New York

Intinerario di 24 h nella città che non dorme mai

2022 @luciaz1.sg-host.com | Tutti i diritti riservati

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno