Cosa vedere a Brooklyn in un giorno

Tempo di Lettura: 5 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Brooklyn: scorcio del Manhattan Bridge a Dumbo
Tempo di Lettura: 5 minuti

Se avete diversi giorni a disposizione per visitare New York o se ci siete stati varie volte e cercate nuove prospettive, Brooklyn è uno dei Borough che non potete perdervi e che vi regalerà un’atmosfera più intima rispetto a Manhattan regalandovi viste spettacolari sulla skyline. Si può assolutamente riuscire a visitare in un giorno e può diventare uno degli itinerari a piedi più belli da fare a New York.

Estremamente romantico questo quartiere è ben altro oltre al Brooklyn Bridge (che in ogni caso vale da solo la sosta, o meglio la passeggiata, magari all’alba): Brooklyn Heights con la sua sequenza ininterrotta di strade, palazzi d’arenaria e case a schiera che scendono fino alla passeggiata sul lungofiume; Dumbo dove vecchi magazzini di mattoni rossi si sono trasformati in mercati coperti e negozi di design e Vinegar Hill dove sembra di entrare magicamente nella NY di un tempo passato, poco turistica e che richiama la quiete di una cittadina di campagna.

Vista sullo Skyline di Manhattan da Brooklyn

Soggiornare a Brooklyn?

Un suggerimento. Se avete più giorni a disposizione per visitare New York cercate di prenotare alloggi diversi e in zone diverse. Soggiornare a Brooklyn è una bellissima esperienza perchè vi permettera’ di addormentarvi e di svegliarvi con la vista sullo Skyline di Manhattan (o semplicemente di contemplarla per tutta la notte, se avete problemi di jet lag come la sottoscritta). La mia scelta è ricaduta su 1 Hotel, Brooklyn Bridge, struttura appartenente all’omonima catena di Eco Hotel di lusso che ha ristrutturato un vecchio edificio, anche in questo caso, in una location unica: urbana ma nel contesto più Green di tutta New York, proprio sotto il Brooklyn Bridge con accesso diretto al Brooklyn Park e alla Promenade.

Partendo da qui potete dividere il vostro itinerario in due parti, a Nord e a Sud del Ponte di Brooklyn ed esplorare l’intero quartiere in un giorno.

Cosa vedere a Brooklyn in un giorno: itinerario a Nord del Brooklyn Bridge, lungo fiume

Brooklyn Bridge

Il Brooklyn Bridge è una delle immagini iconiche di New York che ha ispirato scrittori, registi, cantanti e rimane uno degli scenari più romantici (dal mio personale punto di vista) di tutta la Grande Mela. La passeggiata avanti e indietro sul Ponte ve la consiglio all’alba o al tramonto per godere di un panorama e una luce spettacolare (all’alba sarete praticamente da soli con qualche patito della Morning Routine)

Bargemusic & River Cafè

Una perfetta serata romantica a Brooklyn? Cena stellata al River Cafè, da 40 anni annoverato tra ‘i più bei ristoranti al mondo’. L’atmosfera è speciale, in un incantato giardino pieno di luci e intima sala con le vetrate che affacciano su Manhattan e l’Hudson River. La cucina è americana, raffinata. Forse più bello il contesto e il panorama che il cibo ma sicuramente ne vale la pena. A fine cena la serata può continuare sul Bargemusic, un vecchio battello dell’800 che oggi ospita lungofiume una sala da concerti galleggiante con vista spettacolare sullo skyline cittadino per ascoltare musica e sorseggiare drink davanti alla bellezza della Big Apple sfavillante nelle sue luci notturne.

Jane’s Carousel

Giostra del 1922 costruita per un parco dell’Ohio, caduta in disuso e poi restaurata e acquistata per la riqualificazione dell’Empire Fulton Ferry State Park di Dumbo. La giostra è oggi protetta da un cubo di vetro progettata dal famoso architetto Jean Nouvel, che permette di tenerla in funzione tutto l’anno. Un giro in giostra con la vista sul fiume, tra il Brooklyn e il Manhattan Bridge  e sul profilo urbano tutt’attorno è una grande emozione non solo per i più piccini.

Jane's Carousel Brooklyn

St. Ann’s Warehouse e Time Out Market

Vecchio edificio di mattoni rossi che oggi ospita una compagnia di teatro contemporaneo e i suoi spettacoli e un mercato al coperto assolutamente consigliato per una pausa gastronomica etnica (troverete cibo di strada da consumare sul posto o da asporto da tutto il mondo).

Incrocio tra Washington e Water Street

Uno degli scenari più scenografici di tutta NY oggi meta (ahimè) di Influencer e Instagrammer (che però si svegliano tardi, quindi se venite qui all’alba avrete la vista tutta per voi!). Lo scorcio è stato reso celebre dall’epico film di Sergio Leone “C’era una volta in America”.

Vinegar Hill House

Nell’omonimo quartiere dove case neoclassiche coperte di edera, negozi incantevoli e auto d’epoca sembrano creare un perfetto quadro vintage tra le sue vie silenziose e poco turistiche. E’ un ristorante che serve la tipica cucina (abbondante) americana in un ambiente caldo e romantico con caminetto all’interno e giardino estivo che permette di mangiare all’aperto.

Cosa vedere a Brooklyn in un giorno: itinerario a Sud del Brooklyn Bridge

Granite Prospect

Imponente belvedere costruito al margine dell’acqua che si affaccia su Downtown Manhattan.

Squibb Park Bridge

Passerella che collega Brooklyn Heights al parco lungofiume. Le vedute a monte e valle del fiume sono incredibili e il parco ospita delle aree riqualificate oggi centro polifunzionale con campi da basket e spazi per attività sportiva/ricreativa.

Truman Capote’s House

Al 70 di Willow Street una delle palazzine più vecchie del quartiere (che risale al 1839). Qui visse Truman Capote dal 1955 al 1965 che raccontò questa zona tra le pagine di “Una casa a Brooklyn Heights“.

Le vie della frutta: Cranberry, Orange & Pineapple Street

Brooklyn Heights è uno dei quartieri oggi più ambiti della città che negli anni ha ospitato nomi famosi come il poeta Walt Whitman e l’attrice Lena Dunham. Gli isolati più pittoreschi sono a Nord, nelle vie chiamate delle frutta. Il nome pare essere stato coniato da una famiglia di commercianti di frutta della zona, gli Hicks – da cui anche Hicks Street – .

Brooklyn Heights Promenade

Una delle passeggiate più belle della città, perfetta al tramonto. L’Esplanade attraversa i tipici edifici in arenaria di Brooklyn e le case a schiera, tra gli alberi lungo il margine del Borough con viste spettacolari sull’East River, New York Harbor, Brooklyn Bridge Park e i due Ponti, Brooklyn e Manhattan Bridge.

Brooklyn Historical Society

Edificio in stile rinascimentale, ospita al suo interno un museo che ripercorre la storia di Brooklyn e una delle biblioteche più belle di NY, la Othmer Library.

Brooklyn Borough Hall

Palazzo dell’ex Municipio completato nel 1848, in stile neoclassico, che prende ispirazione da alcuni dei principali monumenti nel Financial District: la Federal Hall e la National Bank. La maestosa gradinata di pietra scende dal colonnato verso gli alberi del Cadman Plaza Park. Il parco in autunno ospita Il Brooklyn Book Festival e la zona si anima di bancarelle librarie e stand di editori indipendenti.

Sei interessato ad altri itinerari e articoli su New York? Li trovi qui!

New York: mini guida

Un giorno a New York: itinerario di 24 h

Dove alloggiare a New York

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
coaching-viaggi-viaggidiritorno-viaggio-dentro-di-te
Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Scozia on the road

AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Europa

Scozia on the road

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno