• Home
  • Viaggi
  • Europa
  • Brugge: la bomboniera delle Fiandre che vi rapirà con il suo incanto fiabesco e vi farà entrare in pieno mood Natalizio

Brugge: la bomboniera delle Fiandre che vi rapirà con il suo incanto fiabesco e vi farà entrare in pieno mood Natalizio

Tempo di Lettura: 6 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Brugge_in_un_week_end
Tempo di Lettura: 6 minuti

L’aria autunnale inizia a fare capolino: frizzantina, fresca, pulita. Sa di montagna, caldarroste, legna che brucia nei caminetti accesi e di promesse di un’inverno di neve e d’attese.

E’ in questo mood di primi the’ caldi al pomeriggio, copertina di lana sul divano, candele accese al profumo di vaniglia e zuppe di zucca che si inizia a pensare, o almeno per me è così, al Natale: ai mercatini, al profumo di pino e cannella, agli addobbi dell’albero, alle cioccolate calde con panna, alla neve e ai viaggi di fine anno.

Questo per noi è un anno speciale. Un periodo speciale. E’ saltata la pianificazione di fine anno e della prima parte del prossimo. Ma per un motivo grande, bello e speciale. E’ iniziato per noi un nuovo Viaggio. Con la V maiuscola. L’attesa di diventare genitori che ci sta regalando nuove emozioni difficili da descrivere. Un turbinio emotivo di gioia, paure, sogni, attesa. Di nuovi progetti. Di nuovi impegni. Di ritmi che rallentano – almeno per ora – . Di ricordi.

L’anno scorso, la prima settimana di ottobre era già pronto il programma per il nostro Ponte dell’Immacolata in Belgio, a Brugge.

La pigrizia e anche in realtà la bellezza di quel week end spensierato che ho tenuto dentro di me e non ho condiviso con nessuno mi ha fatto dimenticare di parlarne prima nel blog.

E non c’è ora, occasione migliore, di rispolverare i ricordi e di rimettere a posto le foto di quelli che sono stati 3 giorni di puro romanticismo in una città bomboniera che ci ha letteralmente rapiti e portati dentro nel suo mood Natalizio.

Avevo alte aspettative che si sono superate: casine che sembrano fatte di marzapane,  lucine e candele, caminetti accesi, fiocchi di neve, birra, patatine fritte e cioccolata a fiumi ci hanno fatto sentire come dentro una fiaba.

img_6890-1

Ovviamente mi sento di consigliare vivamente di visitare Brugge nel periodo Natalizio. L’atmosfera è ancora più magica, i mercatini di Natale diventano una delle principali attrazioni della città e sarete letteralmente conquistati dalla sua bellezza e atmosfera incantata.

#VIAGGI DI RITORNO TIPS

  • Periodo: Ponte dell’Immacolata
  • Volo low cost prenotato qualche mese prima della partenza con Brussels Airline da Venezia a 69 € a/r a testa. Noleggio auto per raggiungere in autonomia Brugge e poter visitare i dintorni (ci sono in ogni caso treni comodi che, se avete anche del tempo da dedicare alla capitale, vi portano comodamente dal centro di Brussels a Brugge risparmiando qualcosina)
  • Giorni a disposizione: 3  – Sono troppi per visitare Brugge? Brugge è una piccola città che in realtà si può visitare benissimo in una giornata ma il nostro consiglio è fermarsi qui almeno 2/3 giorni per assaporarne appieno l’atmosfera e ‘viverla’, lasciandosi cullare dal suo mood iper – romantico. Se 3 giorni vi sembrano troppi in ogni caso potete abbinare una visita a Gand (Gent), altra perla ad una mezz’ora da Brugge e comoda poi per rientrare a Bruxelles e ripartire
  • Dove alloggiare: Brugge pullula di romanticissimi boutique Hotel, B&B di lusso e sistemazioni da mille e una notte. Non è economicissima in generale ed è bene sopratutto per i periodi di alta stagione prenotare tutto (anche le cene/pranzi) con un certo anticipo per assicurarsi le soluzioni migliori ad un costo più vantaggioso. La nostra scelta, dopo tanto navigare online è ricaduta su un graziosissimo B&B che ha reso i nostri tre giorni veramente speciali e indimenticabili: @Le Foulage B&B. Nel cuore del dedalo di stradine di ciottoli di Brugge, comodissimo, con un parcheggio pubblico nelle vicinanze e centralissimo ci ha accolto questo lussuoso b&b con i suoi romantici spazi comuni e una camera da far invidia a qualsiasi Hotel 5 stelle: 60 mq tutti per noi, con un letto King Size super comodo fronte caminetto e un bagno da re e regina con una vasca e una doccia enormi, mille candele ovunque e una colazione nel dehors e giardino d’inverno che ci ha letteralmente viziati per 3 giorni con calice di champagne, cioccolata calda e ogni ben di Dio dolce e salato immaginabile. Prezzo assolutamente onesto per il servizio e per la location: 420 € per tre notti.

#COSA FARE/VEDERE A BRUGGE

Senza dubbio girovagare e passeggiare senza una meta, perdersi nei vicoli medievali, mangiare cioccolata (tanta!), bere birra (a fiumi!) e asciugarla con le patate fritte, fare un giro in battello per vedere la città dal fiume, fare shopping ai mercatini e rilassarsi mentre fuori nevica davanti al fuoco di un camino acceso (bisogna aggiungere altro?).

  1. Grote Markt/Piazza del Mercato: l’immancabile immagine da cartolina che fa venire voglia di partire subito per Brugge, con le caratteristiche case colorate dalle guglie appuntite e la torre campanaria alta 83mt, il Belfort, altro simbolo di Brugge
  2. Il Begjinhof: una piccola oasi di pace nel cuore della città. Un gruppo di case bianche, raggruppato attorno ad un bellissimo giardino alberato, un tempo abitate dalle beghine di Brugge.img_6999
  3. Il Lago Minnewater: a pochi passi dal Begjinhof, il lago anche detto degli innamorati, con la sua colonia di cigniimg_6995
  4. Il Museo Groening: per perdersi nell’universo dell’arte fiamminga
  5. Fare un giro in Battello: ci sono diversi attracchi e tour che vi faranno vedere la città dalla prospettiva del fiume. Super turistico ma da fare!
  6. img_7032
  7. Assaggiare tutta la cioccolata possibile: entrate in tutte le botteghe (una ogni metro, praticamente) e divertitevi a decretare la miglior cioccolata di Brugge! E ovviamente non dimenticate di tornare a casa con cadeaux dolci e preziosi di praline che rimarranno per sempre nel vostro cuore.
  8. Degustazione di birre: altra cosa imperdibile. Assaggiare le diverse varietà di birre artigianali in uno dei bellissimi pub della città, accompagnati dalle famose patatine fritte che nascono proprio nelle Fiandre!
  9. Un afternoon High Tea in una location da favola: se il valore glicemico non è ancora schizzato sufficentemente alle stelle, questa è una location perfetta per rilassarsi dopo una lunga passeggiata sotto la neve e ristorarsi al caldo godendosi un High Tea con i fiocchi. Questa è una delle esperienze che solitamente ci piace fare quando siamo in viaggio e in vacanza e a Brugge consigliamo di viverla all’ Hotel de l’Orangerie, uno degli alberghi più belli della città con vista privilegiata sul fiume (prenotazione obbligatoria).img_7029img_7011
  10. Una passeggiata fino ai mulini di Brugge (per smaltire qualche caloria ed essere subito pronti ad una nuova dose di cioccolata!)img_7045

2018 @Viaggidiritorno. Tutti i diritti riservati.

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Nif Alpine Taste: Boutique Hotel in Valsugana

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno