Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Tempo di Lettura: 9 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Alpe di Siusi_consigli_di_viaggio
Tempo di Lettura: 9 minuti

Sei alla ricerca di consigli di viaggio per una vacanza sull’Alpe di Siusi? Ti trovi nel posto giusto!

Amo la montagna. Le Dolomiti, in particolare. Luoghi e paesaggi che mi hanno vista crescere. Estati che ho trascorso fin da bambina, con i nonni, in campeggio tra escursioni in alta quota, passeggiate nei boschi, scampagnate per andare a caccia di funghi. Un’ossigeno che oggi più che mai, cerco. Un amore che è scoppiato di nuovo, post Lockdown. L’Alpe di Siusi è una scoperta recente, dell’estate 2020 ma ha subito scalato le classifiche del mio cuore ed è diventato senza dubbio il mio posto preferito in Alto Adige.

Qui i miei consigli di viaggio per una vacanza Dolo-Mitica.

Alpe-di-siusi-consigli-di-viaggio

Alpe di Siusi: consigli di viaggio. Come arrivare

L’Alpe di Siusi è l’Altopiano più esteso di tutta Europa con circa 56km quadrati di pascoli e prati che ci accolgono placidi nella loro meravigliosa bellezza, all’ombra di alcune delle vette Dolomitiche più spettacolari: il Sassolungo e il Sassopiatto e il massiccio dello Sciliar per citare le più conosciute.

Ci troviamo tra 1600 metri e i 2400 di altitudine, nel comune di Castelrotto, appena sopra la città di Bolzano.

L’unica strada che sale sull’Alpe parte da Siusi ma è interdetta al traffico automobilistico non autorizzato tra le 9 e le 17, tutti i giorni durante i periodi ritenuti di alta stagionalità. Fanno eccezione le persone che alloggiano in una struttura sull’Alpe e che durante il soggiorno avranno dei pass per accedere anche con l’auto (solo nel giorno di arrivo e partenza e senza la possibilità di sostare sull’Altopiano con l’auto se non nella propria struttura ricettiva). Altra eccezione alle persone disabili che possono richiedere un pass speciale all’ufficio preposto per i controlli e i rilasci dei pass e arrivare fino a Saltria (oltre che poter accedere agli impianti di risalita gratuitamente).

Da notare che chi sale comunque tra le 17 e le 9 del mattino in auto (con obbligo di parcheggiare a Compaccio nell’unico parcheggio presente sull’Alpe)ha poi la possibilità di scendere a qualunque ora.

Nelle ore di interdizione al traffico si può salire quindi con l’Autobus oppure dalle cabinovie di Siusi ed Ortisei che arrivano a monte rispettivamente a Compaggio e sul Monte Piz.

Noi personalmente, quando non abbiamo alloggiato direttamente sull’Alpe, siamo saliti da Siusi. L’arrivo a monte della cabinovia è a Compaccio, da dove partono diverse escursioni tutte segnalate in modo molto chiaro con indicazione sia delle baite di destinazione che della percorrenza in minuti/ore e il livello di difficoltà.

Alpe di Siusi: escursioni e passeggiate per tutti

L’Alpe di Siusi offre l’opportunità per sportivi e non di godere della sua bellezza in molti modi, in grado di accontentare veramente tutti e in qualunque stagione. Prima di venire qui in estate per me l’Alpe era essenzialmente un paradiso invernale: piste per lo sci piacevolissime e non particolarmente difficili tutte esposte al sole, piste da fondo, una romantica pista di pattinaggio sul ghiaccio, la possibilità di passeggiare con le ciaspole e carrozze trainate da cavalli per andare su è giù per l’Alpe in comodità, con coperte e vin brulè alla mano.

D’estate le possibilità non sono da meno e oltre a passeggiate ed escursioni adatte veramente a tutti, segnalo i noleggi di e-bike con diversi sentieri per le bici (anche non elettriche ovviamente).

Qui vi segnalo le passeggiate che sono diventate per noi un must sull’Alpe, adatte anche ai passeggini (tra l’altro vi ricordo che noi non abbiamo un passeggino da trekking ma giriamo anche in montagna con uno Yoyo Babyzen, che comprato al tempo con l’idea di caricarlo in aereo, in realtà si è rivelato un ottimo compagno di avventure anche sui nostri amati sentieri di montagna).

Alpe-di-Siusi-consigli-di-viaggio

In ogni caso potete noleggiare all’arrivo della cabinovia a Compaccio anche passeggini da trekking o zaini portabebè.

Sentiero Hans e Paula Steger

Sentiero facile, adatto a tutti della durata di circa 2,5 h per lo più pianeggiante (dislivello complessivo 220 metri) che in parte coincide e costeggia la strada carrozzabile che attraversa l’Altopiano da Compaccio a Saltria. E’ una passeggiata tematica che parte vicino alla Chiesa di San Francesco a Compaccio, dedicata alla coppia di questi due famosi alpinisti e sciatori che valorizzarono la zona. Si segue principalmente il sentiero n.30 attraverso i prati, si oltrepassa l’Hotel Steger-Dellai e all’incrocio con la strada per Saltria si svolta a destra seguendo un percorso che scende verso un ruscello attraversando gli alpeggi. Si passa per il Rifugio Laranza e seguendo poi il sentiero n.12 si prosegue verso Saltria.

Laghetti di Fiè e Malga Tuff

Potete partire sia da Fiè allo Sciliar o da Siusi (il sentiero n. 2 è lo stesso ma ovviamente in direzioni opposte). In circa 45 minuti arriverete ai Laghetti di Fiè, molto carini e tra l’altro il Lago di Fiè basso è balneabile con una zona ben attrezzata che mi ha ricordato alcuni Laghi Austriaci e situazioni ‘nordiche’. La particolarità di questo lago è che biotopo protetto, caratterizzato da canneti, unici in questa zona. Quello più Alto meta per appassionati di pesca sportiva (con permesso) e base di partenza per raggiungere in un’h circa, per chi avesse ancora voglia di camminare e di fare un pò di salita, Malga Tuff. I sentieri che portano alla Malga dal lago sono due, quello di sinistra più comodo e percorribile anche con passeggino, l’altra invece sale nel bosco ed è più difficile.

Per chi non avesse voglia di camminare ma vuole godersi un po’ di relax al Lago, c’è un parcheggio raggiungibile in auto (costo di 6 € per la giornata intera).

Giro dei Masi Fiè allo Sciliar

Percorso circolare con punto di partenza il Castello di Presule. Si segue la segnavia 3, “Sentiero dei Masi”, 7, 6A e 5 verso Santa Caterina attraversando bellissimi Masi Storici e con una vista spettacolare sulla Val di Tires. Tempo di percorenza complessivo andata e ritorno 4 h circa, fattibile con passeggino ma in alcuni tratti passando sulla strada principale ed evitando il sentiero che diventa più difficile da percorrere.

Chiesetta di San Valentino da Castelrotto o Siusi

Una meravigliosa chiesetta raggiungibile velocemente in 10 minuti di salita sui prati da Siusi è quella di San Valentino . Il sentiero n. 7 in realtà può proseguire e portare a Castelrotto con una piacevole passeggiata di 30 minuti sopra la strada principale (ovviamente fattibile anche in senso contrario)

Alpe di Siusi: consigli di viaggio. Dove mangiare

Sull’Alpe non mancano rifugi e malghe in cui concedersi pause di relax tra una passeggiata e un’attività sportiva e l’altra. Qui le mie due preferite in assoluto!

Baita Tuene

Sul sentiero di Hans e Paula Steger, la mia Baita preferita in assoluto. Paesaggio super wow, cibo squisito, porzioni – neanche a dirlo – super abbondanti, cordialità e un’area giochi bimbi per la gioia dei più piccoli e dei genitori che possono concedersi una pausa dando un occhio alle loro creature. Non potete perdervi i ravioli dolci finali: una vera delizia!

Malga Gostner

I prezzi non sono propriamente popolari ma da vero e proprio ristorante Gourmet in alta quota. E questo dovete attendervi qui. Non troverete il classico menu da rifugio ma diversi piatti rivisitati della tradizione altoatesina con un’attenzione non solo al gusto ma anche all’occhio che qui viene decisamente accontentato. La proprietà e’ la stessa del Rifugio Zallinger che può ospitare nel meraviglioso paesaggio dell’Alpe a 2054 metri d’altitudine per un’esperienza alpin – chic.

Alpe di Siusi: consigli di viaggio. Dove alloggiare

Alloggi sull’Alpe di Siusi

Il mio consiglio spassionato: regalatevi un soggiorno proprio sull’Alpe. Svegliarsi nel silenzio e nella pace assoluta dell’Altopiano, magari riuscendo a godere dell’Enrosadira è un’esperienza magica. E tra l’altro si aggiunge a questo la possibilità di ‘mettere l’auto in garage’ e di avere ‘sotto casa’ tutte le passeggiate e i panorami più belli. Tutto questo non ha prezzo. L’Alpe ovviamente è gettonatissima e sopratutto nei periodi di alta stagione non è facile trovare degli alloggi liberi e bisogna veramente prenotare con larghissimo anticipo (anche di anno in anno), cosa che so già potrebbe scoraggiare gli amanti del Last Minute.

Il nostro alloggio del cuore è l’Adler Mountain Lodge, che tra l’altro si trova davanti allo spot più bello di tutta l’Alpe. Hotel di lusso, dispone di Junior Suite e Chalet meravigliosi dove regalarsi un soggiorno da mille e una notte. Qui trovate la nostra esperienza in questo splendido Hotel, da noi decretato, dopo tanto girovagare, il migliore in assoluto in cui abbiamo alloggiato in Alto Adige: Adler Mountain Lodge: esclusivo relax alpino sull’Alpe di Siusi.

Il punto forte oltre ai servizi e alla Formula All Inclusive è il panorama e la location che non ha eguali.

Altri Hotel che vi suggeriamo:

Tirler Dolomites – Saltria: per verificare la disponibilità clicca qui

Brunelle Seiser Alm Lodge – vicino all’Adler Mountain Lodge ma Hotel che può ospitare anche i bambini: per verificare la disponibilità clicca qui

Paradiso Pure Living: per verificare la disponibilità clicca qui

Alloggi Fiè allo Sciliar, Siusi e Castelrotto

Altra soluzione invece che può rivelarsi più economica e con possibilità di successo di trovare maggiori disponibilità è quella di alloggiare a Fiè allo Sciliar, Siusi o Castelrotto che sono dei bellissimi Paesini sotto l’Alpe da cui partono diverse escursioni e passeggiate e da cui si sale velocemente sull’Alpe con autobus, cabinovia o mezzi propri negli orari consentiti.

Le nostre scelte:

Presulis Lodge, Fiè allo Sciliar abbiamo alloggiato qui a settembre 2020: appartamenti confortevoli attorno ad una bella piscina con vista sul Castello di Fiè. Ottimo ristorante e piccola zona relax: per verificare la disponibilità clicca qui

Messnerhouse Suite, Siusi. Fantastico appartamento di 200 mq in cui abbiamo alloggiato a luglio 2021, al primo piano di un fienile ristrutturato da un famoso architetto della zona. Stile moderno con dettagli alpini e incursioni che a me hanno ricordato molto Bali. Centralissimo al Paese e comodo per raggiungere a piedi impianti di risalita e partire per diverse passeggiate che vi abbiamo consigliato sopra. 3 stanze, 2 bagni di cui uno regale con vasca, ampio living e cucina super attrezzata ha anche una meravigliosa terrazza giardino in cui rilassarsi. Super consigliato! Può ospitare fino a 6 persone. Per verificare la disponibilità clicca qui.

Schgaguler Hotel, Castelrotto.

Un rifugio moderno e cosmopolita nel cuore di Castelrotto che combina una perfetta ospitalità, design minimal e moderno in chiave alpina e una cucina gourmet di alto livello che unisce tradizione altoatesina e sapori mediterranei. Il nostro suggerimento: la Town Suite di 80mq con vista sul campanile del Borgo alpino più Bello d’Italia e vasca freestanding con vista per concedersi un perfetto relax dopo le escursioni.

Per prezzi e disponibilità clicca qui.

Ti ho convinto a scoprire l’Alpe di Siusi? Se non bastasse, ti rimando a qualche video dall’alto per farti vedere da un’altra prospettiva il paesaggio che ogni volta è in grado di emozionarmi, come pochi altri.

Clicca qui per vedere i nostri Reel su Instagram sull’Alpe di Siusi!

Alpe-di-siusi-consigli-di-viaggio
Alpe di Siusi in Love – drone view, Luglio 2021
Alpe di Siusi: passeggiando a piedi nudi, sull’erba, Luglio 2021
Enrosadira dall’Adler Lodge Alpe di Siusi, luglio 2021

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno