• Home
  • Hotel
  • Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Tempo di Lettura: 11 minuti
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare - vista dall'alto con drone
Tempo di Lettura: 11 minuti

Dopo aver scoperto l’ospitalità unica degli Adler Lodge, più volte, nella nostra amata Alpe di Siusi e sull’Altopiano del Renon, negli Chalet del Ritten, eccoci a testare e vivere la nuova esperienza tutta Mediterranea dell’Adler Resort Sicilia, il neo nato nella famiglia Sanoner: il perfetto hideaway di lusso, ecosostenibile, vista mare.

Dalla montagna alto atesina, alla Toscana – Bagno Vignoni -, alla Riserva naturale di Torre Salsa in provincia di Agrigento con l’Adler Resort Sicilia. Fil rouge, dai monti alle colline e al mare, il concetto di hideaway ecosostenibili immersi nella natura, dove rigenerare mente, corpo e spirito tra rituali di benessere, armonia con il Territorio e la bellezza di paesaggi incontaminati, in grado di ricaricare le batterie. Il lusso sobrio e discreto di un’ospitalità sempre attenta all’ospite, dove l’architettura si integra perfettamente nel paesaggio.

Un progetto desiderato intensamente, un luogo a lungo cercato (dal 2008) e poi corteggiato dalla Famiglia Sanoner che ha voluto portare l’ospitalità Adler – inconfondibile e unica – al Sud, nel rispetto di un Territorio e di una Riserva Naturale da preservare; ispirati dal principio: “un resort nella natura e la natura dentro il resort”.

L’emozione di svegliarsi all’alba, con l’aria salina e la brezza leggera che sale dal mare e gli occhi e il cuore a riempirsi di bellezza e colore: la costa frastagliata, gli olivi sulla collina, il cielo rosa, una luce magica e avvolgente. Il primo caffè, a pieni nudi, sull’erba, ancora umida dalla notte. Colazioni dove c’è tutta la Sicilia nel piatto (possiamo parlare della spremuta d’arancia e delle brioche al pistacchio? Sublime!) e davanti una vista spettacolare dove lo sguardo volge verso l’infinito.

Passeggiate rigeneranti lungo mare, i primi piedi nudi sulla sabbia. Chiacchiere e risate con i nostri compagni di viaggio, cin cin a calici di Cataratto e Grillo. Tuffi in piscina quando ancora tutti dormono. Fantastici massaggi che hanno il potere di farti addormentare, saune panoramiche in mezzo a giardini dell’Eden tra zagare e cactus. Bagni caldi al tramonto nella Thalasso Pool sul tetto ipogeo della Spa e cieli stellati a dare la buonanotte.

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Come arrivare

Aeroporto di Catania e Palermo distano circa due ore dall’Adler Resort Sicilia. Una strada non propriamente scorrevole, con diverse deviazioni e lavori in corso, quella da Catania, il nostro aeroporto di arrivo e partenza. Il nostro transfer è stato organizzato in modo eccellente dall’Hotel. In loco c’è la possibilità di noleggiare auto elettriche e ibride a disposizione degli ospiti al costo di 80€ (3 h), 150 € per la giornata intera.

Adler Resort Sicilia ecosostenibilità vista mare: Hotel review

Location 10/10

Ci troviamo in provincia di Agrigento, nel contesto della Riserva Naturale di Torre Salsa, un’oasi protetta, istituita nel 2000 e gestita dal WWF che si estende su un’area di 762 ettari e costeggia per quasi 7 km il mare. A pochi km la Scala dei Turchi e, un litorale selvaggio, che ricorda panorami a latitudini Nord: Portogallo, Bretagna, a tratti l’Irlanda con le sue scogliere.

Un mare cristallino, che riporta subito in Sicilia, nel Mediterraneo con il suo ecosistema perfetto tutto l’anno. Spiagge incontaminate, roccia calcarea bianca, tufo, colline dolci che cambiano colore ad ogni stagione. Una primavera, questa, che regala al paesaggio un verde brillante e i mille colori dei mandorli, ciliegi, campi di colza in fiore, zagare e orchidee selvatiche. E poi il mare di un azzurro intenso, quasi a confondersi con un cielo che ci ha regalato in questo nostro soggiorno, albe e tramonti spettacolari di rosa tenui e arancioni infuocati.

Una zona della Sicilia ancora poco conosciuta ma tutta da esplorare e notizia fresca fresca, proprio di questi giorni, Agrigento è stata proclamata capitale italiana della cultura 2025!

Una quiete incredibile e un panorama che incanta, rendono perfettamente il concetto di Hideaway. Una fuga dalla realtà in un Paradiso Mediterraneo.

Design/Mood 10/10

L’architettura segue i principi dell’ecososteniblità, altro concetto particolarmente caro e valore portante della filosofia Adler. Rispetto per la natura e uso consapevole delle risorse. I materiali naturali (così come la manodopera impiegata) sono autoctoni: terra cruda naturale, roccia e tufo (pietra vulcanica originaria dell’Etna), vetro. Immancabile il legno: non il larice e l’abete protagonisti indiscussi in Alto Adige, ma il legno di cedro, dal delicato color grigio – sabbia che sembra levigato dalle onde del mare.

Ogni spazio è concepito per integrare perfettamente l’ambiente interno con il paesaggio esterno. La sensazione dell’ospite è quella di trovarsi sempre ‘abbracciato’ dalla natura circostante. Design nordico, semplice ed essenziale che richiama lo stile degli Adler Lodge, con la loro architettura diffusa. Gli edifici ad uno e due piani, sul pendio della collina a digrado sul mare, che ospitano ristorante, piscine, Spa, sono collegati tra loro da sentieri immersi nella macchia mediterranea.

Camere 9/10

Ampie metrature per le camere tutte con vista mare (con affaccio verso Est o verso Ovest). Tutte le camere sono della stessa tipologia (Junior Suite), l’unica differenza è data dalle camere famigliari dove ci sono due camere e due bagni. Le camere sono semplici ed essenziali ma eleganti, stile nordico moderno. Ampie docce, wc separati, armadiature spaziose per soggiorni più lunghi, letti super comfort, King Size (separabili per poter diventare anche letti singoli).

Sono presenti SMART TV con Chromecast, sistemi GRMS funzionali, termoregolazione automatica della temperatura in ogni camera. Le pareti, inoltre, sono ricoperte di terra cruda naturale: un ottimo regolatore di umidità che conferisce agli ambienti un clima già di per sè equilibrato.

La presenza del vetro, inoltre, anche nelle camere, sfuma i confini tra interno ed esterno trasmettendo una sensazione di libertà e leggerezza.

Per il mio primo caffè all’alba, non è mancata la macchinetta Nescaffè e un frigobar (quest’ultimo a pagamento). Complimentary una bottiglia d’acqua ad ogni riassetto della stanza.

Ogni camera ha la sua zona relax esterna (nel nostro caso con patio esterno con divanetto, tavolino e sedie con vista spettacolare – lato Est – sul mare).

Food/drink 9/10

Servizio ristorazione che non tradisce la fama degli Adler con una filosofia di ‘farm to table’ che porta in tavola tutti i sapori a km 0 di quest’isola che ha saputo conquistare fin dall’antichità culture diverse con il suo territorio ricco di risorse preziose.

Molti degli ingredienti in tavola provengono direttamente dai frutteti e dagli orti a coltivazione biologica all’interno del resort.

Menzione d’onore alla colazione con varie aree tematiche e ampia scelta tra colazione dolce e salata e molta attenzione alle intolleranze. L’area dolce è un tripudio di ingredienti e bontà del territorio (ho già menzionato la brioche al pistacchio?). Nella zona salata due chef per preparazione di uova on demand, waffels e crepes, salumi e formaggi locali. Macchina automatica per la spremitura delle arance di Ribera (altro Patrimonio Umanità Unesco, subito!) e zona centrifughe. Per colazioni più light, muesli di ogni tipo e scelta tra yogurt e latte ( anche con opzione avena, soia, riso, etc).

Si pranza all’Osteria, un pergolato e una veranda aperta con una vista privilegiata sul mare. Alcune proposte del giorno (opzione pizza sempre presente) e un ricco buffet al costo a persona di 21 € aggiuntive rispetto al soggiorno in mezza pensione. 

Aperitivi al tramonto sulle terrazze panoramiche esterne ed interne del ristorante (con i classici bracieri Adler che vengono accesi appena prima del calar del sole).

La cena prevede un ricco buffet e una proposta a la carte (con la possibilità in realtà di ordinare anche tutti i piatti presenti sul menù, per i palati più esigenti). Una volta a settimana cena a tema Sicilia. Dove siamo rimasti impressionati dal buffet dei crudi di pesce: gamberi rossi di Sicilia, ostriche, tonno, ricciola e ricci di mare!

Ottima anche la scelta dei vini con una cantina che spazia tra vini del territorio (che io personalmente AMO) ad etichette internazionali.

Staff 10/10

130 persone. 90% delle quali, locali.

Un’intensa formazione pre apertura negli altri Adler Resorts. Capi Area con un’importante seniority Adler a supervisionare il Servizio.

Lo staff è uno degli aspetti che più colpisce la mia attenzione durante un soggiorno (emerge qui la mia anima HR) e ogni volta in un Resort o Lodge Adler rimango colpita dalla professionalità e commitment al Brand del personale, affezionato negli anni e con un bassissimo tasso di turnover (aspetto non trascurabile nel settore Hospitality, colpito, sopratutto negli ultimi anni da una difficoltà di reperimento di figure professionali che tendono ad essere piuttosto volatili da una stagione all’altra).

Un’organizzazione già oliata nonostante la recente apertura dove non sono riuscita a leggere sbavature (anche volendole cercare): dalla reception, al personale dell’area bar e ristoranti, allo staff delle piscine e della spa, giardinieri e facchini, i ragazzi della spiaggia e addetti alle pulizie, tutti, ma proprio tutti, sempre pronti con un sorriso e parole cordiali a regalare la perfetta guest experience.

Professionalità non affettata. La sensazione di trovarsi all’interno di una grande famiglia dove c’è un DNA comune di attenzione e dedizione all’ospite.

Servizi 10/10

L’attenzione all’ospite si evince anche dalla vasta scelta di esperienze e servizi per gli Adler Friends! Al primo posto la Spa (siamo o non siamo d’altronde in un Adler Resort & Spa?), che rende l’Adler Resort Sicilia il perfetto hideaway ecosostenibile vista mare.

La Spa è a mio avviso una delle più belle della famiglia Adler (forse mi sento di dare un parimerito con la Spa dell’Adler Lodge Ritten dove le saune e le piscine nel bosco sono altrettanto incredibili).

Adler Spa

‘Let’s your soul Fly’ è la filosofia che accomuna le Spa Adler: oasi di benessere dove lasciarsi trasportare dalla bellezza del paesaggio, lasciar correre liberi i pensieri, farsi coccolare da mani esperte e da rituali di benessere che prendono ispirazione dalla ricchezza di risorse del territorio circostante.

La Sicilia in questo senso è una vera e propria miniera di principi attivi naturali che all’Adler Spa, si traducono in bellezza, vitalità e salute. Qui, sotto il sole di Sicilia, crescono agrumi ed erbe aromatiche le cui essenze ed estratti sono alla base di molti prodotti della linea di cosmetica attiva e di esclusivi rituali di bellezza e benessere. Dalla terra inoltre provengono sabbie nere di roccia vulcanica, ingredienti perfetti per peeling detossinanti ed impacchi modellanti. Ho avuto il piacere di provare diversi trattamenti: massaggi drenanti, pressoterapia, candle massage e per la prima volta in vita mia mi sono rilassata a tal punto da addormentarmi durante il massaggio!

Il contesto naturale e il parco in cui si affacciano le cabine dei trattamenti e le saune sono il vero plus. Bio sauna e sauna ad 85° panoramica, bagno al vapore e una talasso whirpool sul tetto ipogeo della spa, da cui godere di viste spettacolari sul trattamento sono il vero benessere per sentirsi leggeri e in pace con il mondo.

Il Mondo delle Acque

A soli 300 metri dalla costa, l’ADLER Spa-Resort SICILIA è un luogo vocato alla talassoterapia dove la combinazione di acqua di mare, aria salina e il clima sono un naturale toccasana per la mente e il corpo.

La spiaggia si raggiunge con un servizio navetta gratuito che parte dall’area piscine (o con una meravigliosa passeggiata di una decina di minuti nel sentiero della Riserva).

Prima della pineta e della spiaggia, che è stata volutamente lasciata selvaggia (con una minima presenza di lettini e sdraio), si trova un chiosco a disposizione degli ospiti con bagni e rifornimento acqua, teli e asciugamani per il mare.

Per chi preferisce la piscina, anche qui, nel progettare il Mondo delle Acque, l’ispirazione nasce dalla natura circostante. L’infinity pool vista mare, domina la collina all’interno di un rigoglioso parco e presenta una zona al coperto, la piscina riscaldata esterna e una piscina d’acqua naturale.

Diverse zone relax, una palestra super attrezzata Technogym con ulteriore piscina dedicata completano l’offerta.

Da ricordare inoltre l’ampio programma settimanale con attività fitness, culturali, gourmet e di benessere dedicate gli ospiti.

Noleggio gratuito delle e-bike per esplorare la zona e di auto elettriche a pagamento, organizzazione transfer da e per l’aeroporto, un kids club per i bimbi dai 4 anni: cosa volere di più?

Sostenibilità 8/10

Cosa rende Adler Resort Sicilia un hideaway ecosostenibile? Non solo la vista mare, naturalmente.

La sostenibilità è un valore messo concretamente in pratica. Proprio per questo, in un mondo dove il green washing si spreca, la comunicazione potrebbe rafforzarne ancora di più il messaggio.

I principali pillars presenti all’Adler sono:

1. attenzione all’architettura e alle fonti di energia rinnovabile alternativa

2. il rispetto per l’Ambiente (uso di auto e bici elettriche, riduzione della plastica e degli sprechi),

3. cibo a km 0,

4. persone e connessione con il Territorio,

5. tecnologia inclusiva che supporta l’energy management saving.

Family Friendly: Si!

Bimbi benvenuti dai 4 anni con ampio programma di attività dedicato con educatori specializzati. E’ presente un Kids Club, vicino alla palestra (anche con zona cucina per far mangiare tutti assieme i bimbi sia a pranzo che a cena) che affaccia sulla zona piscine.

In alta stagione sono previste anche gite dedicate per i più piccoli così come attività in spiaggia alla scoperta della Riserva Naturale e dell’Oasi WWF.

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare: vai alla richiesta di disponibilità!

Vuoi leggere le review degli altri Adler Lodge che abbiamo provato?

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

Adler Mountain Lodge: esclusivo relax alpino sull’Alpe di Siusi

Cerchi altre strutture in Sicilia?

Masseria Susafà – Parco delle Madonie da aereoporto di Palermo

Country house villadorata – Valle di Noto da aeroporto di Catania

Cose da fare in Sicilia?

Assaggio d’estate (ovvero: un week end di fine maggio tra Palermo, Cefalù e il Parco delle Madonie tra mare cristallino, colline rigogliose, campi di grano, street food e vino siciliano)

Sicilia Orientale: la Val di Noto. Borghi barocchi, paesini marinari, cioccolato e dolce far nulla

Sicilia Orientale: da Taormina ad Ortigia una cabrio e la vista sull’Etna (tra granite al limone, cannoli siciliani e arancini al ragù)

Share the Love!
Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Newsletter

POSSO AIUTARTI?
lucia-ziliotto-personal-branding-coaching-destinazioni-viaggi-treviso_risultato-scaled-1.jpg

Troviamo insieme la tua destinazione su misura?

Facciamo una colazione insieme, una chiacchierata di 30 minuti per capire cosa possiamo realizzare! 

2 risposte

    1. Siamo in bassa stagione e la spiaggia aveva solo la torretta con il bagnino e due sdraio/ombrelloni. Lo stesso concetto in ogni caso c’è anche in alta stagione. Adler ha deciso di lasciare il più possibile la spiaggia al naturale essendo all’interno di una riserva. Quindi come scritto nell’articolo appena prima della pineta c’è un chiosco dove i ragazzi dell’Adler danno delle borse con i teli, asciugamani, acqua e vengono poi sistemate delle sdraio e ombrelloni a seconda delle persone che scendono e sono interessate alla spiaggia. I bagni si trovano sempre al chiosco prima della pineta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBE PIACERTI ANCHE
AUTORE
Lucia Ziliotto

Lucia Ziliotto

Donna, mamma, moglie, professionista HR, Coach, Travel Blogger. Combinare le mie due anime significa trovare insieme la tua destinazione.

 
NEWSLETTER
INSTAGRAM
SOCIAL
PIU' LETTI
ULTIMI ARTICOLI
Italia

Alpe di Siusi: consigli di viaggio per una vacanza DoloMitica

Hotel

Odles Lodge: Chalet di lusso nel bosco della Plose

Hotel

Forestis: lusso discreto nelle Dolomiti

Coaching

Intervista a Monica Sauna, @iviaggidimonique

Azienda

Travel Experience Lab: il Coaching in viaggio

Hotel

Adler Resort Sicilia: hideaway ecosostenibile vista mare

Coaching

Coaching: un viaggio incredibile dentro di te

Europa

Francia On The Road: itinerario di due settimane

Hotel

Adler Lodge Ritten: chalet di lusso nel bosco

SCEGLI ARGOMENTO
TROVA QUALCOSA DI BELLO
Ultimi post Instagram

@ViaggiDiRitorno